Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
INF VR - 3° anno 1° sem |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
1. Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali.
2. Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze.
3. Descrivere le strategie specifiche di supporto all’adattamento del paziente e dei familiari in terapia intensiva
1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza.
2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria:
a. Indicatori di instabilità nel paziente critico. Il monitoraggio dei parametri vitali predittivi dell’aggravamento clinico: gli EWS (Early Warning Score) il National Early Warning Score
b. Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria:
- ventilazione invasiva: scopi e gestione di intubazione endotracheale e ventilazione artificiale; monitoraggio e strategie di prevenzione delle complicanze precoci e tardive correlate all’intubazione endotracheale e alla protesi respiratoria;
- ventilazione non invasiva: indicazioni, controindicazioni, monitoraggio e strategie di adattamento e prevenzione delle complicanze nella NIV;
- tracheotomia : indicazioni, principali tipologie di accesso tracheale, cura dello stoma, assistenza al paziente tracheostomizzato nell’alimentazione e fonazione.
c. Indicatori di valutazione e monitoraggio della funzione neurologica.
d. Monitoraggio e gestione della funzione cardiocircolatoria: indicazioni e gestione del monitoraggio della pressione arteriosa invasiva e della PVC.
3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai trattamenti farmacologici endovenosi complessi.
4. Impatto della permanenza in terapia intensiva:
- modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing e trasporto;
- peculiarità nell’igiene del paziente critico e prevenzione delle infezioni;
- prevenzione delle lesioni da pressione e lesioni da pressione correlate a dispositivo medico;
- fattori di stress e adattamento del paziente e della famiglia.
Esame integrato con gli altri moduli dello stesso insegnamento. Prova scritta consistente in 60 quiz (10 per modulo) a scelta multipla.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits