Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1°anno 1°semestre LM |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
- Permettere allo studente di leggere in modo critico la letteratura relativa a clinical trials, revisioni sistematiche e narrative, linee guida e consensus conference
- Fornire le basi per impostare un clinical trial
- EVIDENCE BASED MEDICINE E CLINICAL TRIALS: INTRODUZIONE E POSSIBILI DISEGNI SPERIMENTALI
- CLINICAL TRIALS E LORO APPLICAZIONI IN AMBITO RIABILITATIVO, PROBLEMATICHE RELATIVE AL GRUPPO DI CONTROLLO ED AL BLINDING
- LETTURA CRITICA DI ALCUNI TRIALS CLINICI RANDOMIZZATI IN AMBITO RIABILITATIVO
- REVISIONI DELLA LETTERATURA: LE REVISIONI NARRATIVE E LE REVISIONI SISTEMATICHE, LA METODICA DI META-ANALISI
- REVISIONI SISTEMATICHE E META-ANALISI: PROBLEMATICHE E PECULIARITA’ DELL’AMBITO RIABILITATIVO. LETTURA CRITICA DI META-ANALISI
- LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE: LETTURA CRITICA DI ALCUNE LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO E PROBLEMATICHE SPECIFICHE DI TALE SETTORE
- LA METODICA DELLA CONSENSUS CONFERENCE: LIMITI E VANTAGGI IN AMBITO RIABILITATIVO.
- IL RUOLO DELL’EVIDENCE BASED MEDICINE IN AMBITO RIABILITATIVO: CONCLUSIONI ED ANALISI CRITICA DELLA LETTERATURA CORRENTE
Presentazione di un clinical trial o di un lavoro di revisione pubblicato in precedenza e lettura critica dello stesso.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234