II semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso intitolato “Sport Physiology” è un insegnamento a scelta dello studente che tratta argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport.
Obiettivo del corso approfondire le conoscenze sulle le risposte fisiologiche acute e le risposte adattative a lungo termine all’esercizio fisico in diversi modelli (tipologie di training, ambienti straordinari, invecchiamento). Con un approccio basato sulla valutazione degli articoli scientifici, il corso intende fornire competenze tecniche propedeutiche ad affrontare la disciplina dal punto di vista della ricerca e stimolare la capacità critica dello studente. Il corso è offerto in Inglese da diversi anni, per favorire la comprensione e l’utilizzo della terminologia scientifica e dello stile comunicativo adottato a livello internazionale.
Il corso si articola in 12 lezioni di 2 ore ciascuna sui seguenti argomenti:
1. I meccanismi energetici muscolari: potenza massima, capacità, tempistiche di erogazione dell’energia ed interazione
2. Analisi dei gesti sportivi: time-motion analysis per la determinazione dei meccanismi energetici coinvolti e delle richieste di forza muscoalre
3. Il cammino dell’ossigeno: la risposta integrata dell’apparato cardiovascoalre durante esercizio incrementale ed a carico costante
4. Il sistema aerobico: fitness cardiorespiratoria, VO2max, soglia anaerobica, critical power e MLSS
5. Il sistema aerobico: le cinetiche del consumo d’ossigeno
6. La prescrizione dell’esercizio aerobico: il principio FITT
7. Il costo energetico delle diverse attività
8. Limitazioni periferiche all’esercizio aerobico
9. Allenamento intervallato ad alta intensità
10. La forza
11. L’allenamento con sovraccarichi
12. la flessibilità
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 |
L’esame si svolge in inglese e consiste in una prova scritta (20 domande a scelta multipla, con 5 risposte) + una prova orale per chi supera lo scritto con voto superiore a 18/30.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits