L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | TEC RAD MED LEZ 1A 1S |
Nicoletta Cederle
|
IGIENE APPLICATA | 1 | MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA | TEC RAD MED LEZ 1A 1S |
Silvia Majori
|
PATOLOGIA GENERALE | 2 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | TEC RAD MED LEZ 1A 1S |
Carlo Laudanna
|
Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all’incrocio tra scienza di base e clinica. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.
rogramma in forma sintetica:
Saranno spiegati: I concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi; la patologia di base cellulare; elementi di oncologia; immunità e infiammazione.
Programma in forma estesa:
1) Parte Generale
a) Introduzione alla Patologia Generale: ambiti e scopi della disciplina
b) La malattia: definizione; cause (determinanti, coadiuvanti, occasionali); patogenesi; decorso (recidive,ricadute); esiti (guarigione, cronicizzazione, morte); diagnosi (segni ed esame obbiettivo, sintomi ed anamnesi).
2) La patologia cellulare
a) Concetti generali: la malattia come espressione di danno cellulare?
b) Alterazioni degenerative delle cellule:
Cause (genetiche, nutrizionali, da agenti chimici, fisici, da carenza di ossigeno, da agenti viventi).
Danno cellulare reversibile, irreversibile, morte cellulare.
Alterazioni morfologiche cellulari legate al danno: vari aspetti di degenerazione e necrosi
c) Modificazioni dello stato stazionario cellulare:
Stati stazionari cellulari
Modificazioni molecolari (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause
Modificazioni cellulari (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause
d) Alterazioni dei processi di differenziamento cellulare:
Metaplasia, anaplasia, displasia
3) Oncologia
Definizione di cellula neoplastica
Tumori benigni e maligni
Storia naturale del tumore: promozione, crescita, progressione, effetti generali sull' organismo
La metastasi
4) L'infiammazione
a) Concetti generali: utilità del processo infiammatorio
b) Infiammazione acuta: manifestazioni locali e generali dell'infiammazione; cause; meccanismi patogenetici (la componente vascolare, la componente leucocitaria e i mediatori chimici). L'essudato e i tipi di flogosi (eritematosa, sierosa, catarrale, purulenta, fibrinosa, emorragica, necrotizzante). Le conseguenze sull' organismo (ascesso, flemmone, fistola, aderenza, sinechie, versamenti).
c) Infiammazione cronica: cause; meccanismi patogenetici; il granuloma e le malattie granulomatose.
Scritto con domande a risposta multipla
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pontieri GM | Patologia e Fisiopatologia Generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie (ristampa aggiornata) | Edizioni Piccin, Padova | 2007 | ||
Adler M. Arlene, Carlton Richard R. | Assistenza di base alla persona | McGraw-Hill | 2004 | ||
Saiani Luisa-Brugnolli Anna | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Idelson-Gnocchi | 2013 | 8879475762 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234