L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
MEDICINA LEGALE | 3 | MED/43-MEDICINA LEGALE | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
IGIENE | 3 | MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
MEDICINA DEL LAVORO | 3 | MED/44-MEDICINA DEL LAVORO | Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno |
Luigi Perbellini
Luciano Romeo |
Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie dei diversi ambiti della Sanità pubblica, nella comunità e negli ambienti di lavoro (vedi programma) nonché la conoscenza dei doveri professionali del medico anche nella sua funzione medico legale. Il corso è finalizzato a favorire l'acquisizione, da parte degli studenti,di basi scientifiche, culturali, tecniche, organizzative-gestionali indispensabili nelle diverse attività professionali mediche in ambito di: epidemiologia, promozione della salute, prevenzione, valutazione dei rischi individuali ed ambientali, valutazione della qualità dell'assistenza, organizzazione dei servizi, valutazione dei costi delle prestazioni sanitarie, diagnostica delle patologie professionali, monitoraggio ambientale e biologico dei rischi professionali, valutazione psico-ergonomica delle condizioni di lavoro, deontologia medica, aspetti di tossicologia forense e attività certificative, informative e procedure accertative con finalità medico-legali, nonché i principi della responsabilità professionale del medico
Modulo: MEDICINA LEGALE
-------
Nozioni di base di Diritto penale e Civile
Nesso di causalità materiale
Tanatologia
Sopralluogo medico legale ed autopsia giudiziaria
Lesività: da corpo contundente, da arma bianca, da arma da fuoco
Asfissiologia
Tossicologia forense
Delitti contro l’incolumità individuale: lesioni personali
Delitti contro la vita: omicidio e infanticidio, reati collegati al suicidio, “eutanasia”,
Leggi speciali: L.194/78; L.66/96
Il servizio sanitario nazionale e il sistema di protezione sociale
Infortunio lavorativo e malattia professionale
Fondamenti e giustificazione dell’atto medico
Deontologia professionale
I trattamenti sanitari obbligatori
Accertamento di morte
Trapianto di organi
Informativa del medico: referto e denuncia di reato
Certificati e cartelle cliniche
Segreto professionale
Diritto di famiglia: filiazione ed accertamento della paternità
Identificazione personale
La responsabilità professionale medica
Il concetto di danno alla persona
Modulo: IGIENE
-------
Elementi di legislazione, organizzazione e programmazione sanitaria. Il servizio sanitario nazionale (SSN)
Principi generali di economia sanitaria e management. Efficacia, efficienza ed equità nel SSN
Appropriatezza; la qualità nei Servizi sanitari
Modelli organizzativi dell'Assistenza: ospedale, territorio, l'assistenza integrata
Metodologia epidemiologica (definizioni, impostazione di uno studio epidemiologico, metodologie, risultati attesi)
Salute globale (determinanti di salute, disuguaglianze, salute internazionale).
Principi e metodologia della prevenzione
L'educazione, l'informazione e la formazione sanitaria
Modelli e profili epidemiologici, di rischio e strategie di prevenzione
Epidemiologica e prevenzione delle principali patologie sistemico-degenerative
Epidemiologia generale delle malattie infettive
Profilassi generale delle malattie infettive
Profilassi specifica delle malattie infettive (chemioprofilassi, sieroprofilassi, vaccinoprofilassi)
Epidemiologia e profilassi di specifiche malattie infettive (brucellosi, epatiti virali, AIDS, febbre tifoide….)
Problemi igienico-sanitari degli alimenti. Le tossinfezioni alimentari. Alimenti e salute.
Problemi, metodi e strumenti della valutazione e gestione del rischio clinico.
Qualità della vita e sanità pubblica (indicatori di qualità di vita, il ruolo della Medicina di Comunità…)
Il Sistema sanitario e la sua complessità: l'approccio sistemico al governo clinico
Il corso verrà integrato da Seminari a piccoli gruppi di studenti e da Seminari plenari con la partecipazione di più docenti del Corso.
Modulo: MEDICINA DEL LAVORO
-------
Evoluzione storica della Medicina del Lavoro
Igiene e sicurezza del Lavoro (polveri e patologie ad esse correlate: broncopneumopatie professionali - silicosi – asbestosi – da metalli duri)
Malattie allergiche professionali (asma bronchiale – alveoliti allergiche – dermatiti e dermatosi)
Ergonomia – Movimentazione manuale di carichi e patologie correlate
Valori limite degli inquinanti chimici negli ambienti di lavoro – Il rumore e le patologie derivate
Aspetti generali della tossicologia industriale
Tossicologia del piombo e del mercurio
Carcinogenesi professionale
Psicologia del lavoro - lo stress - mobbing
Organizzazione del lavoro – Il lavoro in turno
Tossicologia degli antiparassitari con cenni sui distruttori endocrini.
Scritto a quiz che, se superato, permette di accedere ad un successivo Colloquio orale con domande riguardanti i moduli che concorrono all'insegnamento e cioè di Medicina Legale, di Medicina del Lavoro e di Igiene. Il voto finale esprimerà la sintesi delle valutazioni dei singoli docenti dei 3 settori scientifico-disciplinari
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Pier Alberto Bertazzi | Medicina del Lavoro | Raffaello Cortina Editore | 2013 | ||
Alessio L. - Franco G. - Tomei F | Trattato di MEDICINA DEL LAVORO | PICCIN | 2015 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits