Non inserito.
Il Corso è finalizzato all'apprendimento delle basi biologiche e le applicazioni cliniche del trapianto di cellule staminali emopoietiche e non emopoietiche e della Medicina Rigenerativa
1) Il midollo osseo normale: presupposti biologici del trapianto di cellule staminali emopoietiche e non emopoietiche
2) La manipolazione delle cellule staminali: aspetti tecnici ed etici
3) Immunobiologia del trapianto di cellule staminali emopoietiche
a) Restrizione HLA e presentazione dell'antigene
b) Attivazione, costimolazione ed espansione della risposta immune
c) Network citochinico
4) Fenomeni immuni trapianto-correlati
a) Graft-versus-Host (GvHD)
b) Graft-versus-leukaemia (GvL)
c) Host-versus-Graft (HvG)
5) Indicazioni al trapianto di cellule staminali emopoietiche, procedure trapiantologiche, decorso clinico del paziente trapiantato, prognosi, aspetti psicologici e gestione del paziente trapiantato
6) Il trapianto di cellule staminali non emopoietiche: le nuove frontiere della Medicina Rigenerativa
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: mer 2/11/2016, lun 07/11/2016, mer 09/11/2016, lun 14/11/2016, sempre dalle 17:30 alle 19:30
NOTA: per avere i crediti è obbligatoria la frequenza di almeno 3 lezioni su 4
Sede: 2-7/11 in Aula C della Lente,il 9-14/11 in Aula E della Lente
ANNO RACCOMANDATO: 4°,5°,6° (non prima per mancanza delle basi biologiche per la comprensione degli argomenti trattati)
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234