Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
gli obiettivi sono quelli di far acquisire allo studente gli elementi pratici di diagnosi e cura delle cardiopatie operabili
CHIRURGIA CARDIACA
Il Corso si prefigge l’obiettivo di far conoscere allo studente le nozioni fondamentali di anatomia chirurgica, tecniche chirurgiche delle principali cardiopatie operabili.
Analisi dei processi fisiopatologici i a carico del cuore e dei grossi vasi, delle metodiche di valutazione clinica strumentale con particolare riferimento alle indagini angiografiche ed ecocardiografiche, delle opzioni chirurgiche nel trattamento delle malattie cardiovascolari, sia sotto il profilo tecnico che delle indicazioni e delle metodiche di stratificazione del rischio operatorio.
In particolare verranno trattate le più comuni patologie cardiache per le quali vi sia la necessità di un intervento cardiochirurgico, in particolare: La patologia ischemica del cuore, le patologie valvolari , gli aneurismi toracici e toracoaddominali, lo scompenso cardiaco e le principali cardiopatie congenite.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
L.H. Cohn | Cardiac Surgery in the adult (Edizione 5) | Mac Grow Hill | 2015 | 0071844872 | |
Braunwald | Heart disease | 2018 |
orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234