Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
acquisire conoscenze fondamentali, di natura giuridica e di economia sanitaria, sull’organizzazione dei servizi socio-sanitari in Italia e in particolare nelle aziende sanitarie ed ospedaliere del Veneto, alla luce delle grandi riforme legislative degli ultimi quindici anni, con particolare riferimento all’organizzazione dipartimentale e all’atto aziendale.
a) Evoluzione storico-normativa del diritto sanitario italiano: dal Sistema Mutualistico-caritatevole al “Decreto Balduzzi”.
b) Attuale assetto istituzionale e organizzativo del Sistema Sanitario Nazionale e di quello Regionale.
c) Gestione strategica delle aziende sanitarie venete: strumenti di gestione, di programmazione e di controllo. Aspetti contabili e finanziari del S.S.N.;
d) Programmazione e pianificazione del S.S.N. attraverso il Piano Sanitario Nazionale e quello regionale; le novità degli ultimi anni: il federalismo fiscale ed il ‘federalismo sanitario’;
e) L’organizzazione dipartimentale: caratteristiche ed obiettivi alla luce della vigente normativa regionale;
f) f) I rapporti tra il Servizio Sanitario Nazionale e l’Università: il Libro Bianco sui principi fondamentali del S.S.N.
Esame orale con previsione di una ‘prova in itinere’ scritta al termine del modulo.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234