Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1°anno 2°semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Analizzare il processo di ricerca, i diversi approcci quali-quantitativi ed elaborare un protocollo di ricerca
Analizzare le caratteristiche dei principali disegni degli studi utilizzati in campo sanitario
Leggere e valutare criticamente un articolo di ricerca
Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni del processo decisionale infermieristico e ostetrico
trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/ assistenziale;
consultare le principali banche dati di rilievo professionale; impostare una strategia di ricerca bibliografica;
valutare criticamente la validità e la applicabilità di una linea guida ad un contesto/caso specifico;
attivare strategie per favorire il trasferimento dei risultati della ricerca nell'assistenza.
Fare ricerca è una delle competenze importanti nella formazione specialistica, ed è una capacità trasversale sia per la formazione, che per l’assistenza, che per l’organizzazione. Un laureato magistrale deve essere in grado di analizzare criticamente le ricerche prodotte, per poterne trasferire i risultati ai propri pazienti; documentare con metodo i problemi affrontati nel lavoro, valutare la qualità dell’assistenza erogata individuando e misurando gli indicatori, produrre nuove conoscenze con la ricerca. Per questo deve possedere conoscenze e competenze dei diversi disegni degli studi, e delle metodologie di ricerca sia quantitative che qualitative. Date le implicazioni della ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti, deve essere anche in grado di promuovere una cultura e la diffusione della ricerca nel proprio contesto di lavoro.
Esame scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits