Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Un "focus" sulla “pediatria generale” è l’addestramento più appropriato per uno studente di medicina, qualunque possa essere la sua futura scelta di carriera. Solo una minoranza di studenti sceglierà diventare pediatra, mentre la maggior parte sceglierà la medicina “generale”. Pertanto, lo sviluppo di un approccio generalistico nell'insegnamento della pediatria è essenziale nell’implementare un curriculum pediatrico per lo studente di medicina e chirurgia.
- Crescita e sviluppo
- Nutrizione
- Genetica
- Malattie Respiratorie
- Feto e Neonato Sano e Patologico
- Disordini Immunitari
- Allergie
- Malattie Reumatiche
- Malattie Infettive
- Apparato Gastrointestinale
- Apparato Respiratorio
- Apparato Cardiovascolare
- Ematologia/Oncologia
- Nefrologia/Urologia
- Sistema Endocrino
- Sistema Nervoso – Neuropsichiatria Infantile: la valutazione dello sviluppo nel neonato e nei primi anni di vita; le crisi e le epilessie del neonato e del bambino; le Manifestazioni i Parossistiche non epilettiche; I Disturbi Generalizzati dello Sviluppo; l’ADHD; Meningiti - Encefaliti
orale
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234