Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Conoscenza dei principi dell'accrescimento, pubertà, acquisizione di massa ossea e delle problematiche dell'adolescente.
In particolare:
Accrescimento ed auxologia, metodi di rilevazione e di studio; carte auxologiche.
Crescita come cambiamento di dimensioni, di proporzioni e di funzioni. Indicatori dello stato di salute e metodi di misurazione. Età ossea, età puberale, segno di Risser.
Inquadramento delle basse stature, percorso diagnostico, possibilità di trattamento. Disturbi accrescitivi ossei e endocrini.
Patologie della crescita di tipo armonico e disarmonico. Circonferenza cranica. Pubertà ed eventi correlati. Sovrappeso ed obesità, cenni di epidemiologia. Concetti di genetica ed epigenetica. Composizione corporea.
Diagnostica del deficit di ormone della crescita e trattamento sostitutivo.
Pubertà normale, trend secolare, variazioni fisiologiche dalla norma e loro inquadramento.
Influenze di contaminanti ambientali e degli stili di vita.
Pubertà precoce - diagnostica clinica, laboratoristica e strumentale.
Trattamento della pubertà precoce con analoghi del GnRH, indicazioni, follow-up e risultati
Funzioni dello scheletro e controllo ormonale della massa ossea. Accrescimento scheletrico e controllo dell'accrescimento dal punto di vista dei fattori di crescita. Importanza dell'esercizio fisico sull'accrescimento. Concetto di massa ossea e di picco di massa ossea. Meccanismi endocrini di maturazione puberale ossea e in risposta al movimento. Fattori di regolazione del modellamento e rimodellamento osseo. Metodi di indagine del metabolismo osseo. Nuove evidenze genetiche per geni di controllo della massa ossea.
Fratture in età pediatrica, epidemiologia, cause e fisiopatologia. Definizione e cenni sulla osteoporosi infantile primitiva e secondaria. Metodi di prevenzione e cura. Importanza della terapia riabilitativa e dell'esercizio fisico nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Fattori nutrizionali e farmacologici nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Nozioni di trattamento con bisfosfonati. Cenni sulle lesioni ossee da maltrattamento.
Viatmina D come ormone. Importanza della vitamina D per le azioni ossee ed extraossee. Prevenzione ecura del rachitismo in età pediatrica. Importanza della integrazione con vitamina D in tutte le età della vita.
Dolori ricorrenti muscolo scheletrici alle gambe e ai piedi. Dolori di crescita, osteocondrosi tipiche dell'infanzia e della adolescenza. Coxite benigna dell'anca. Osteogenesi imperfetta, cenni di fisiopatologia del collagene. Trattamenti chirurgici, riabilitativi e farmacologici.
Problematiche endocrinologiche del periodo adolescenziale.
Accrescimento ed auxologia, metodi di rilevazione e di studio; carte auxologiche.
Crescita come cambiamento di dimensioni, di proporzioni e di funzioni. Indicatori dello stato di salute e metodi di misurazione. Età ossea, età puberale, segno di Risser.
Inquadramento delle basse stature, percorso diagnostico, possibilità di trattamento. Disturbi accrescitivi ossei e endocrini.
Patologie della crescita di tipo armonico e disarmonico. Circonferenza cranica. Pubertà ed eventi correlati. Sovrappeso ed obesità, cenni di epidemiologia. Concetti di genetica ed epigenetica. Composizione corporea.
Diagnostica del deficit di ormone della crescita e trattamento sostitutivo.
Pubertà normale, trend secolare, variazioni fisiologiche dalla norma e loro inquadramento.
Influenze di contaminanti ambientali e degli stili di vita.
Pubertà precoce - diagnostica clinica, laboratoristica e strumentale.
Trattamento della pubertà precoce con analoghi del GnRH, indicazioni, follow-up e risultati
Funzioni dello scheletro e controllo ormonale della massa ossea. Accrescimento scheletrico e controllo dell'accrescimento dal punto di vista dei fattori di crescita. Importanza dell'esercizio fisico sull'accrescimento. Concetto di massa ossea e di picco di massa ossea. Meccanismi endocrini di maturazione puberale ossea e in risposta al movimento. Fattori di regolazione del modellamento e rimodellamento osseo. Metodi di indagine del metabolismo osseo. Nuove evidenze genetiche per geni di controllo della massa ossea.
Fratture in età pediatrica, epidemiologia, cause e fisiopatologia. Definizione e cenni sulla osteoporosi infantile primitiva e secondaria. Metodi di prevenzione e cura. Importanza della terapia riabilitativa e dell'esercizio fisico nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Fattori nutrizionali e farmacologici nella prevenzione e cura della osteoporosi pediatrica. Nozioni di trattamento con bisfosfonati. Cenni sulle lesioni ossee da maltrattamento.
Viatmina D come ormone. Importanza della vitamina D per le azioni ossee ed extraossee. Prevenzione ecura del rachitismo in età pediatrica. Importanza della integrazione con vitamina D in tutte le età della vita.
Dolori ricorrenti muscolo scheletrici alle gambe e ai piedi. Dolori di crescita, osteocondrosi tipiche dell'infanzia e della adolescenza. Coxite benigna dell'anca. Osteogenesi imperfetta, cenni di fisiopatologia del collagene. Trattamenti chirurgici, riabilitativi e farmacologici.
Problematiche endocrinologiche del periodo adolescenziale.
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 |
esame orale
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234