To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Not inserted.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente,per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Psichiatria di comunità
Principi, Organizzazione dei servizi psichiatrici in Italia: dai manicomi alla riforma Basaglia
presa in carico e continuità terapeutica, acuzie e trattamento sanitario obbligatorio
Psicopatologia e semeiotica psichiatrica
Elementi di psicopatologia
generale e sistemi di
classificazione delle malattie
mentali
Principali patologie psichiatriche
i disturbi d’ansia (disturbo da attacchi di panico, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post-traumatico da stress; disturbo da somatizzazione): aspetti clinici e criteri diagnostici
I disturbi affettivi: depressione unipolare, disturbo bipolare e distimia: aspetti clinici e criteri diagnostici. Principi di terapia per disturbi d’ansia e affettivi ( terapie farmacologiche e psicoterapia)
La schizofrenia e altre psicosi schizofreniformi: aspetti clinici, criteri diagnostici, principi di terapia.
I disturbi di personalità. La patologia psichica del paziente ricoverato in Ospedale generale (la sindrome confusionale acuta): aspetti clinici e criteri diagnostici.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits