To show the organization of the course that includes this module, follow this link Course organization
Not inserted.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare.
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Comprensione delle ragioni alla base della nascita della bioetica; comprensione dei principi della bioetica, con particolare riferimento ai quattro principi dell’etica biomedica; comprensione dei meccanismi che permettono di orientare la condotta dei professionisti di fronte a questioni bioetiche complesse.
Bioetica, diritto, deontologia: relazioni e distinzioni.
Le componenti del processo di decisione di casi difficili
I 4 principi della bioetica (beneficialità, non maleficenza, autonomia, giustizia).
Diritti Fondamentali e principi (personalista e pluralista). Consenso e relazione di cura.
Il bilanciamento d’interessi (posizioni “senza se e senza ma”).
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Esame scritto
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistics
|
Credits