Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
INF. VR 3° anno 1° semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di situazioni di urgenza/emergenza selezionate in base alla loro rilevanza epidemiologica e di esemplarità nei vari contesti (territorio, domicilio, ospedale); si focalizza sull’individuazione dei rischi e sulla complessità degli interventi e complicanze post interventi di elezione e sull’urgenza e complessità assistenziale del paziente identificando le priorità di intervento
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Indicatori di instabilità recupero della stabilità del paziente critico
La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardio -respiratoria:
-Monitoraggio gestione funzione respiratoria: ventilazione meccanica non invasiva (NIMV) e invasiva
Sorveglianza e risposta ai trattamenti e/v complessi (amine,sorveglianza effetti attesi , controllo effetti indesiderati, interazioni. )
Indicatori di valutazione della funzione neurologica
Approccio nutrizionale al paziente critico
Assistenza al paziente con Tracheostomia: cura stoma e tecniche di comunicazione
Impatto della permanenza in ambiente di terapia intensiva e modalità per favorire l’adattamento del paziente e bisogni della famiglia
Modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing (posizionamento, cure igieniche)
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
esame scritto
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234