L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
NEUROCHIRURGIA | 1 | MED/27-NEUROCHIRURGIA | Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno |
Mario Meglio
|
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | 1 | MED/34-MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA | Lezioni 2° semestre 1°- 5° anno |
Nicola Smania
|
NEUROLOGIA | 5 | MED/26-NEUROLOGIA | Vedi pagina del modulo | Vedi pagina del modulo |
Il Corso di Neurologia si propone di addestrare lo studente:
1. ad assimilare il metodo dell’analisi clinica e quindi del percorso analitico e deduttivo che conduce alla formulazione diagnostica;
2. ad apprendere le basi della semeiologia neurologica e a rilevare ed interpretare segni e sintomi di malattia in termini di fisiopatologia per riconoscere le principali sindromi anatomo-cliniche;
3. a valutare le modalità di insorgenza della malattia, il suo decorso e le eventuali patologie associate, per individuarne le possibili cause ed i meccanismi patogenetici;
4. alla conoscenza dei meccanismi di riorganizzazione nervosa in seguito a danni di varia eziologia e degli indici prognostici del recupero funzionale, motorio e cognitivo, nelle malattie neurologiche
5. a selezionare gli esami complementari utili alla formulazione diagnostica;
6. a conoscere i trattamenti farmacologici da somministrare, la modalità e la durata degli stessi, i sistemi di monitoraggio e gli effetti collaterali;
7. a conoscere le principali procedure di management neuroriabilitativo
8. a riconoscere condizioni neurologiche che possono necessitare di trattamento neurochirurgico.
Il Corso di propone di trasmettere allo studente:
1. la capacità di eseguire un esame neurologico obiettivo;
2. la metodologia di approccio alle problematiche neurologiche,
3. la capacità di formulare una diagnosi sulla base di criteri diagnostici semplici, utilizzabili da medico non specialista,
4. la capacità di riconoscere le emergenze neurologiche che necessitano di intervento immediato;
5. la capacità critica sulle indicazioni e sui limiti delle indagini strumentali e di laboratorio a fini diagnostici;
6. la conoscenza dei trattamenti farmacologici di base delle più frequenti patologie neurologiche e le indicazioni per eventuali, altre terapie di tipo riabilitativo o palliativo.
Prova pratica e orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234