Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
Concetti di menomazione, disabilità, handicap. Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute (ICF)
La riabilitazione: filosofia, strategie d’intervento e prevenzione
Protesi, ortesi o tutori e ausili in riabilitazione (solo cenni)
La riabilitazione neuromotoria nel paziente con cerebrolesione acquisita da ictus ischemico ed emorragico e trauma cranico encefalico
La riabilitazione della vescica neurologica
La riabilitazione nel paziente operato di artroprotesi d’anca e di ginocchio
Esame scritto
Policlinico “G. B. Rossi”
Piazzale L. A. Scuro, 10
37134 Verona
Partita IVA 01541040232
Codice Fiscale:93009870234
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234