Non inserito.
Conoscere la fisiologia dell’apparato digerente, con particolare riferimento alla digestione ed all’assorbimento dei cibi. Conoscere i concetti di fabbisogno basale, bilancio energetico, costo energetico delle attività motorie. Conoscere le classi di nutrienti e le loro fonti alimentari, le raccomandazioni per una dieta ottimale per persone sedentarie e per atleti di varie discipline. Conoscere i concetti di integrazione e supplementazione alimentare ed i principali prodotti impiegati nei sedentari e negli atleti. Conoscere pregi e limiti dei regimi alimentari speciali.
Alimentazione concetti generali
Optimal nutrition for athletes
What to eat before, during and after training and competition
Determinazione del fabbisogno energetico e nutrizionale: calcoli
Optimal hydation in adults and children practicing sports
The vegetarian diet: pros and cons
Regimi alimentari ed esercizio fisico finalizzati al dimagrimento
Distrurbi del comportmento alimentare
Il latte amico o nemico?
Integratori alimentari
The most common mistakes in the diet of athletes and children.
Perché e come occuparsi di alimentazione: il punto di vista delle società sportive
Scritto (30 domande a scelta multipla) + orale per chi supera lo scritto con 18/30
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits