L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA | 2 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | lezioni 1anno 1 semestre |
Nicoletta Cederle
|
IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA | 1 | MED/42-IGIENE GENERALE E APPLICATA | lezioni 1anno 1 semestre |
Silvia Majori
|
PATOLOGIA GENERALE | 2 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | lezioni 1anno 1 semestre |
Carlo Laudanna
|
MALATTIE INFETTIVE | 1 | MED/17-MALATTIE INFETTIVE | lezioni 1anno 1 semestre |
Angelo Antonio Cazzadori
|
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Fornire agli studenti conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia, le caratteristiche cliniche e la modalità di trasmissione delle principali malattie infettive
Modulo: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
-------
da inserire
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all’incrocio tra scienza di base e clinica. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.
Modulo: IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
Introduzione alla medicina preventiva e di comunità. Apprendimento dei concetti di base dell’epidemiologia generale e applicata alle malattie infettive e cronico-degenerative. Introduzione alle nozioni di base sull’educazione sanitaria.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
• Infezione da HIV: modalità di trasmissione, storia naturale, prevenzione e cenni di terapia
• La tubercolosi: modalità di trasmissione dell’infezione , Tb latente, malattia polmonare ed extrapolmonare, prevenzione
• rischi infettivologici per l’operatore sanitario e loro prevenzione
Modulo: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
-------
da inserire
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Il corso è organizzato in 5 argomenti principali. Saranno spiegati: I concetti generali di malattia, patologia ed ezio-patogenesi; la patologia di base cellulare; elementi di oncologia; l'infiammazione; la patologia generale delle ferite.
Modulo: IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
Concetti di base di: Epidemiologia generale, delle malattie infettive (trasmissibili), delle malattie cronico-degenerative. Nozioni di base di educazione sanitaria e di medicina di comunità.
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
orale
Modulo: PRINCIPI DI ASSISTENZA ED IGIENE OSPEDALIERA
-------
da inserire
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
Scritto, domande a risposta multipla
Modulo: IGIENE APPLICATA ED EPIDEMIOLOGIA
-------
Scritto. Domande aperte
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234