Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (Rovereto)
(abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) d.m. 270/04

Corso disattivato non visibile

Metodologie diagnostiche di patologia clinica (2012/2013)

Codice insegnamento
4S000341
Crediti
6
Coordinatore
Michele Schinella

L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo Crediti Settore disciplinare Periodo Docenti
IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI 3 MED/05-PATOLOGIA CLINICA LEZIONI 1^ SEMESTRE Gina Rossetti
METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA 2 MED/46-SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO LEZIONI 1^ SEMESTRE Mauro Waldner
PATOLOGIA CLINICA 1 MED/05-PATOLOGIA CLINICA LEZIONI 1^ SEMESTRE Michele Schinella

Obiettivi formativi

Modulo: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
-------
Al termine del percorso formativo lo studente deve essere in grado di conoscere le principali metodiche e tecniche diagnostiche impiegate nell’ambito del laboratorio di immunoematologia.


Modulo: PATOLOGIA CLINICA
-------
Fornire alcune indicazioni sulla stretta connessione tra clinica e medicina di laboratorio


Modulo: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
-------
Lo studente dovrà acquisire competenze specifiche della disciplina, applicando principi e conoscenze di genetica e di immunologia ad una scienza applicata quale è l’Immunoematologia. Dovrà inoltre conoscere i meccanismi dell’emostasi e dei test utilizzati nel per l’inquadramento diagnostico dei pazienti con sospetto di patologia emorragica congenita o acquisita.

Programma

Modulo: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Saranno trattate le tecniche per la determinazione del gruppo sanguigno, l’esecuzione delle prove pretrasfusionali, le indagini relative alla malattia emolitica su base autoimmune, la malattia emolitica neonatale e le reazioni trasfusionali.

Programma in forma estesa:
• Reazione antigene-anticorpo ed i reagenti utilizzati nel laboratorio d'immunoematologia;
• Reazione di agglutinazione e fasi di agglutinazione (liquida, solida, su microplate e in agglutinazione su colonna);
• Tecniche per la determinazione del gruppo ABO e del fattore Rh(D) ed applicazione di ulteriori tecniche per la risoluzione delle discrepanze di gruppo sanguigno;
• Determinazione del fenotipo Rh e tecniche di tipizzazione per antigeni minori;
• Test all'antiglobulina umana indiretto e diretto (Test di Coombs Indiretto e diretto);
• Metodologia per l'identificazione di anticorpi anti-eritrociti,
• Tecniche per l'identificazione di miscele complesse e anticorpi verso antigeni ad alta frequenza;
• Indagini sierologiche delle malattie emolitiche autoimmuni;
• Indagini sierologiche della malattia emolitica neonatale;
• Accertamenti in caso di reazione trasfusionale;
• Tecniche di Biologia Molecolare applicate al Servizio Trasfusionale;
• La produzione e la conservazione degli emocomponenti.


Modulo: PATOLOGIA CLINICA
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Definizione e approccio ad alcune tematiche di patologia clinica oltre a sottolineare cosa sottende la qualità del dato di laboratorio



Programma in forma estesa:
Nozioni generali di Patologia Clinica
Un test diagnostico: marcatori di lesione cardiaca
Un test di monitoraggio: marcatori tumorali
Un test di screening: ricerca di sangue occulto


Modulo: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
1. Elementi di genetica e di immunologia. 2.Gruppi sanguigni:Ag e Ac dei sistemi ABO, Rh, Lewis, Kell, Kidd, Duffy,MNS. 3.Raccolta, tipizzazione, validazione e conservazione del sangue. 4.Terapia trasfusionale (indicazioni, indagini pretrasfusionali, reazioni avverse). 5. Anemie emolitiche dell’adulto e del neonato. 6. Clinica, diagnosi e terapia delle coagulopatie congenite ed acquisite.

Modalità d'esame

Modulo: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
-------
Modalità d’esame:
Esame scritto + colloquio orale


Testi consigliati:

• Technical Manual 15^ edizione. AABB Edizione italiana SIMTI, dicembre 2009
• Materiale fornito dal docente


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax, e-mail:
Tel. Segreteria 0461.903204, Fax 0461.902126, mail: mauro.waldner@brennercom.net

Giorno e orario:
Da Lunedì a Venerdì dalle 10 alle 16 previo appuntamento


Modulo: PATOLOGIA CLINICA
-------
orale




Testi consigliati:

1. S. Varotto, F. Lumachi, A. Bonoinsegna: ARGOMENTI DI PATOLOGIA CLINICA. Ed. Aracne. 2006
2. R. Bonardi, V. Deambrogio, A. Oliaro. INTERPRETAZIONE DEI DATI DI LABORATORIO. Ed. Minerva Medica. 2005
3. Di A. Gaw, M.J. Murphy, R.A. Cowan. BIOCHIMICA CLINICA. Ed. Elsevier Masson. 2004



Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
0464.403219; 0464.403168; michele.schinella@apss.tn.it
Giorno e orario:
nei giorni e alla fine delle lezioni


Modulo: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
-------
Esame scritto: costituito da questionario a risposte multiple, domande aperte o, soluzione di un caso clinico. Eventuale colloquio orale a discrezione del docente.



Testi consigliati:

 Technical Manual 15ma ed. – Traduzione a cura di SIMTI,2009
 Enzo Fagiolo. Immunoematologia. Mediserve Editoria & Formazione- Milano,2007
 Standard di Medicina Trasfusionale. 2° Edizione SIMTI, 2010
 Linee Guida per la selezione del donatore di sangue e di emocomponenti. II Edizione SIMTI, 2006.
 Raccomandazioni per la terapia trasfusionale in Neonatologia. Edizioni SIMTI, 2006.
 Raccomandazioni per lan gestione della Malattia Emolitica del Neonato. Edizioni SIMTI,20
 Raccomandazioni SIMTI sul corretto utilizzo degli emocomponenti e dei plasma derivati. Ed. SIMTI,2008
 Raccomandazioni SIMTI sulla trasfusione perioperatoria. Ed. SIMTI. 1° ED. 2010
 E.Fagiolo, C.Toriani Terenzi. Gli emocomponenti per uso trasfusionale. 2004
 Marion E. Reid, Christine Lomas-Francis. The Blood Group antigen. 2° ed. Elsevier, 2004

Riferimenti legislativi:

 Council of Europe. Guide to the preparation, use and quality assurance of blood components.Strasbourg, Council of Europe press.1995
 Ministero della Sanità – Commissione Nazionale per il Servizio Trasfusionale. Il buon uso del sangue. Min. della Sanità , 1992
 Legge n° 219 del 21 ottobre 2005: Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati.
 Legge 626/94 (tutela e prevenzione dei rischi professionali)
 Legge 675/96 (tutela della privacy).
 D.L. n° 191 del 19 agosto 2005: Attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti.
 D.L. 03 marzo 2005: Protocolli per l’accertamento dell’idoneità del donatore di sangue e di emocompopnenti.
 D.L. 03 marzo 2005: Caratteristiche e modalità per la donazione del sangue e di emocomponenti.
 Piano Provinciale Sangue 2010-2012. Infosalute 11
Siti web di interesse:
• www.Transfusionmedicine.org
• www.ministerosalute.it/ecm
• www.iss.it
• www.trentinosalute.it
• www.apss.tn.it
• www.coe.fr/index.asp
• www.who.int/en/
• www.aabb.org
• www.isbt.org
• www. siset.org


Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0461-903864
Fax 0461-903554
e-mail: gina.rossetti@apss.tn.it


Giorno e orario: concordato su appuntamento presso SIT Ospedale S.Chiara- Trento



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234