L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ANATOMIA UMANA | 2 | BIO/16-ANATOMIA UMANA | LEZ 1ANNO 1SEM ID |
Carlo Zancanaro
|
PATOLOGIA GENERALE | 2 | MED/04-PATOLOGIA GENERALE | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Carlo Laudanna
|
ISTOLOGIA | 1 | BIO/17-ISTOLOGIA | Lezioni 1°anno 1° semestre |
Ilaria Pierpaola Dal Prà
|
FISIOLOGIA UMANA | 2 | BIO/09-FISIOLOGIA | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Efrem Pasino
|
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA ANATOMIA UMANA SISTEMATICA DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fornire agli studenti le basi per comprendere i meccanismi fisiologici del funzionamento dei diversi organi del corpo umano e quelli di controllo esercitati dai sistemi endocrino e nervoso.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ISTOLOGIA
-------
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze citologiche e istologiche necessarie per la comprensione e l’approfondimento di problematiche biomediche nell’ambito della riabilitazione psichiatrica. Va sottolineato che tali conoscenze sono propedeutiche all’Anatomia, alla Fisiologia e alla Patologia.
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
ANATOMIA SISTEMATICA DEL CORPO UMANO: APPARATO LCOMOTORE, APPARATO TEGUMENTARIO, APPARATO CARDIOVASCOLARE, APPARATO RESPIRATORIO, APPARATO DIGERENTE, APPARATO UROPOIETICO, APPARATO RIPRODUTTORE, SISTEMA NERVOSO, GHIANDOLE ENDOCRINE.
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
Fisiologia delle cellule eccitabili e trasmissione sinaptica. Contrazione muscolare . Fisiologia degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio, renale.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso e del sistema endocrino.
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ISTOLOGIA
-------
1. Lo studio della Citologia: gli elementi strutturali delle cellule eucariotiche.
2. Lo studio dell’Istologia: tessuti epiteliali (di rivestimento e ghiandolari); tessuti connettivi (denso e lasso, di tipo speciale, adiposo, cartilagineo, osseo, emopoietico/vascolare, immunitario); tessuti muscolari (liscio, scheletrico, cardiaco); tessuto nervoso (centrale e periferico).
Junqueira et al. “Compendio di Istologia”. IV Edizione italiana sulla IX in Lingua Inglese a cura del Prof. U. Armato, Piccin Nuova Libraria, Padova 200
Modulo: ANATOMIA UMANA
-------
QUIZ CON RISPOSTA A SCELTA MUTIPLA
Testi consigliati:
BENTIVOGLIO ET AL. ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA, MINERVA MEDICA EDITORE TORINO, 2010
Modulo: FISIOLOGIA UMANA
-------
esame scritto ( colloquio orale a discrezione del docente)
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
-------
.
Modulo: ISTOLOGIA
-------
L’esame viene svolto per iscritto nella forma di quesiti aperti che richiedono risposte compositive che dimostrino la padronanza degli argomenti richiesti. È possibile, per chi lo voglia, sostenere una prova in itinere su argomenti definiti dal Docente
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234