L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | Lezioni 1°anno 2° semestre |
Sandra Dalpalu'
|
CHINESIOLOGIA FUNZIONALE | 2 | MED/48-SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE | Lezioni 1°anno 2° semestre |
Edoardo Scalfi
|
FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI | 2 | BIO/09-FISIOLOGIA | Lezioni 1°anno 2° semestre |
Mario Rosario Buffelli
|
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
.
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Fornire allo studente le nozioni fondamentali per la comprensione del movimento umano e le competenze necessarie all’applicazione delle conoscenze di anatomia funzionale e chinesiologia nella realizzazione del processo di valutazione
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Il corso si propone di fornire le conoscenze per comprendere la fisiologia del muscolo scheletrico striato e i meccanismi neurofisiologici del controllo motorio.
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
.
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Principi di biomeccanica come modello di studio del movimento umano
Chinesiologia e biomeccanica dell’apparato locomotore e in particolare del tronco
Programma in forma estesa:
Principi di biomeccanica come modello di studio del movimento umano
Definizione di biomeccanica
Definizione di forza
Rappresentazione vettoriale delle forze
Le forze che agiscono sul corpo umano
L’osso
L’articolazione
Il muscolo
Meccanica del muscolo
Tipi e ruolo dei muscoli
Tipi di contrazione muscolare
Posizione 0.
Assi e piani di movimento
TRONCO
Il rachide: caratteristiche generali
Il rachide cervicale ( caratteristiche dell’articolazioni, inserzioni muscolari, innervazioni e azione muscolare):
superiore
inferiore
Il rachide dorsale (caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
La gabbia toracica(caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
Il rachide lombare(caratteristiche articolari, inserzioni muscolari, innervazione e azione muscolare)
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
Il corso è suddiviso nelle seguenti parti: a) cenni di biofisica delle membrane cellulari, meccanica della contrazione muscolare e proprieta’ delle unità motorie; b) neurofisiologia del controllo motorio.
Modulo: CHINESIOLOGIA FUNZIONALE
-------
.
Modulo: CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA
-------
Prova scritta (drab e domande a risposta multipla)
Prova orale ( previo superamento della prova scritta)
Testi consigliati:
S. Boccardi A. Lissoni (1980) “CINESIOLOGIA” I°-II°- III° volume Società Edit. Universo Roma
J. Sobotta (1982) “ATLANTE DI ANATOMIA” USES Milano
A. Farina (1982)”ATLANTE DI ANATOMIA UMANA descrittiva” Recordati Piccin Padova
A. Baiarati ( 1970) “TRATTATO DI ANATOMIA UMANA” Ed. Minerva Medica Torino
F. H. Netter (1990) “ATLANTE DI ANATOMIA UMANA” Ciba Edizioni Varese
F. Valdervael (1978) “ANALYSE DES MUOVEMENTS DU CORPS HUMAIN “ Ed. Desier Liege (France)
I.A. Kapandji (1974) ”FISIOLOGIA ARTICOLARE” Soc. Editrice D.E.M. Roma Thompson, Floyd (1996) " MANUALE DI CHINESIOLOGIA STRUTTURALE E DI ANALISI MUSCOLARE" Ed. Piccin I.A. Kapandji (1974) ”FISIOLOGIA ARTICOLARE” Soc. Editrice D.E.M. Roma
D. A. Neumann (2002) “KINESIOLOGY OF THE MUSCOLOSKELETAL SYSTEM” Mosby
Wells e Luttgens (1980) “KINESIOLOGIA” Verducci Editore Roma
J. Woestyn (1978) “ STUDIO DEL MOVIMENTO – ANATOMIA FUNZIONALE” Marrapese editore D.E.M. S.r.l. Roma
J.V.Basmajian (1980)” L’ELETROMIOGRAFIA NELL’ANALISI DINAMICA DELLE FUNZIONI MUSCOLARI “ Piccin Padova
Riabilitazione Oggi (2002) “CONTROLLO NERVOSO DELLA DEAMBULAZIONE” Anno XIX rivista n°. 10 dicembre pag. 9-13
F. Kendall Kendall McCreary (1997) “I MUSCOLI Test e Funzioni “ E. Verducci Editore Roma
M. Audouard (1989)”OSTEOPATIA DELLA COLONNA“ Editore Marrapese Roma
V. Pirola (1998) “ CHINESIOLOGIA – IL MOVIMENTO UMANO ” Edi-Ermes Milano
J. Greve, B. Tyldesley (1991) “MUSCOLI NERVI E MOVIMENTI Kinesiologia applicata” Raffaello Cortina Editore Milano
E. Occhi (2000)“CINESIOLOGIA” IV° Società Editrice Universo Roma
M. Marchetti - P. Pillastrini (1997) “NEUROFISIOLOGIA DEL MOVIMENTO” Ed. Piccin Padova
Cavagna (1988) “Muscolo e locomozione” Ed. Cortina
Kahle- Leonhardt-Platzer “ANATOMIA UMANA” casa editrice ambrosiana Milano 2000
Hazel M. Clarkson “Valutaazione cinesiologica” Ed. Ermes (2005)
Roberto Gatti (2005) “Appunti lezioni chinesiologia Master I° livello “Riabilitazione dei disordini muscloscheletrici” Università di Genova sede di Savona
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, 0461 830552
Fax , 0461 830552
e-mail:; sandradlp@virgilio.it
Giorno e orario: martedì 14-15
Modulo: FISIOLOGIA DEI SISTEMI MOTORI
-------
esame scritto+colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits