Non inserito.
Fare acquisire agli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia le conoscenze e le competenze per la comprensione dell’elettrocardiogramma di superficie e delle principali bradi aritmie e tachiaritmie.
Il corso sarà la naturale prosecuzione del corso “ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA”.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali alterazioni del ritmo cardiaco e di avventurarsi nell’interpretazione di un tracciato elettrocardiografico
A tale scopo l’elettrocardiografia verrà illustrata con metodo semplice, pratico ed interattivo.
Il corso sarà tenuto in 4 sedute di 2 ore ciascuna.
Ciascuna sessione sarà caratterizzata da una parte teorica ex-cathedra e da una parte interattiva di lettura ed interpretazione dei tracciati elettrocardiografici.
Materiale didattico suggerito :
1) Interpretazione dell'ECG ; Dubin Dale ; 2008, 6^ edizione, Pagine 370, Monduzzi Editore (41€)
2) Elettrocardiografia clinica deduttiva; Delise Pietro ; Anno: 2011, Pagine: 337
3) Aritmie. Fisiopatologia e diagnosi: dall'ECG al mappaggio tridimensionale; Pietro Delise
-
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 7-14-21-28 marzo 2013. ORE 17-19
SEDE: AULA B CENTRO MARANI; IL 21 MARZO SALA CONVEGNI CENTRO MARANI
ANNO RACCOMANDATO: 5,6
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234