Non inserito.
1) Il midollo osseo normale: presupposti biologici del trapianto di cellule staminali emopoietiche
2) Immunobiologia del trapianto di cellule staminali emopoietiche
a) Restrizione HLA e presentazione dell'antigene
b) Attivazione, costimolazione ed espansione della risposta immune
c) Network citochinico
3) Indicazioni al trapianto di cellule staminali emopoietiche, procedure trapiantologiche, decorso clinico del paziente trapiantato
4) Fenomeni immuni trapianto-correlati
a) Graft-versus-Host (GvHD)
b) Graft-versus-leukaemia (GvL)
c) Host-versus-Graft (HvG)
5) Prognosi, aspetti psicologici e gestione del paziente trapiantato
IDONEITA' SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 7-9-12-16-19 NOVEMBRE 2012. 16.30 - 18.30
AULA D ISTITUTI BIOLOGICI
PER OTTERE CREDITI FREQUENZA DI ALMENO 4 LEZIONI SU 5
ANNO RACCOMANDATO: 4,5,6
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234