Non inserito.
L'obbiettivo dei seminari, per i quali parrebbe opportuno uno spazio di 12 ore con collocazione nel primo semestre del 6° anno di corso di laurea ed un numero di studenti di circa 20, è di integrare la trattazione dell'epatologia, già oggetto di lezione cattedratica, con approfondimenti pluridisciplinari, considerando l'impatto sociale della malattia, la diagnostica, la motivazione dell'accesso a centri specializzati, l'indicazione a tecniche terapeutiche innovative.
Programma e descrizione del Corso Monografico
Gli argomenti trattati nel corso ddegli incontri con gli studenti saranno affrontati sia dal punto di vista internistico che chirurgico, con apporti da parte dell'Anatomopatologo. Si intende fornire così allo studente un panorama completo del problema in esame, sfruttando ai fini didattici i risultati di un'esperienza clinica già collaudata, basata su un'analisi multidisciplinare dei problemi.
INDICE DEGLI ARGOMENTI:
- Epidemiologia delle epatopatie croniche con riferimento al territorio
- Storia naturale delle epatopatie
- Clinica delle epatopatie
- Diagnostica di laboratorio, strumentale ed invasiva
- Il contributo del patologo
- Terapia medica delle epatopatie
- Terapia chirurgica, chemoembolizzazione e terapia interstiziale
Gli argomenti trattati nel corso degli incontri con gli studenti saranno affrontati sai dal punto di vista internistico che chirurgico, con apporti da parte dell'Anatomopatologo. Si intende fornire così allo studente un panorama completo del problema in esame, sfruttando ai fini didattici i risultati di un'esperienza clinica già collaudata, basata su un'analisi multidisciplinare dei problemi.
Idoneità sulla base della frequenza
ULTERIORE DOCENTE: Dr. Ruzzenente Andrea
Date e orario del corso: 24 e 31 ottobre ; 7-14-21-28 novembre 2012; 16.30-18.00
LUOGO: AULETTA MEDICINA INTERNA C
ANNO RACCOMANDATO: 5°,6°
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234