Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Saper riconoscere le funzioni vitali alterate (segni e sintomi)
Saper attivare correttamente il soccorso
Saper gestire l’intervallo libero di un evento di emergenza e collaborare con i soccorritori durante un evento di emergenza
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Organizzazione del soccorso
Riconoscimento di segni e sintomi suggestivi di alterazione delle funzioni vitali
Riconoscimento di segni e sintomi peculiari di eventi di emergenza in diverse situazioni, anche specifiche per gli utenti di riferimento
Primo intervento e gestione dell’intervallo libero
Programma in forma estesa:
-L’organizzazione del soccorso:
fasi del soccorso
metodologia di valutazione e approccio
cenni sulla responsabilità
- Riconoscimento di segni e sintomi suggestivi di alterazione delle funzioni vitali:
valutazione della coscienza
valutazione del respiro
valutazione del circolo
rilevazione dei parametri (FC, FR, SpO2)
valutazione secondaria
- Valutazione e primo soccorso in caso di:
arresto respiratorio
arresto cardiocircolatorio
shock
ipo-iperglicemia
crisi epilettica
emorragie
ustioni
traumi
intossicazioni
avvelenamenti
ipotermia
con particolare riferimento a situazioni di emergenza determinate da autolesionismo.
Esercitazione pratica :
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base
- tecniche di base di immobilizzazione e mobilizzazione del paziente traumatizzato
- emostasi delle emorragie esterne
orale o scritto (da concordare)
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Giorno e orario: il lunedì dalle 9.00 alle 10.00
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234