Laurea in Infermieristica (Trento)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Principi di diritto, organizzazione sanitaria e dell'assistenza - ECONOMIA APPLICATA (MANAGEMENT SANITARIO)

Codice insegnamento
4S01570
Docente
Armando Borghesi
crediti
1
Settore disciplinare
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
Periodo
LEZIONI 1° SEM dal 13-ott-2011 al 14-dic-2011.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

LEZIONI 1° SEM

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Acquisire le conoscenze di base di diritto sanitario, sociologia, economia sanitaria ed organizzazione dell’assistenza, al fine di apprendere i principi, le metodologie e le tecniche inerenti tali discipline per operare con efficacia ed efficienza nella complessità dei servizi sanitari.

Programma

Il modulo fornisce gli elementi per comprendere le caratteristiche e le dinamiche organizzative in cui opera il personale sanitario nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Analizza, inoltre, gli aspetti di funzionamento e i metodi di programmazione-gestione-valutazione utilizzati dalle Aziende Sanitarie, e il ruolo della disciplina economica nel supportare le decisioni e nel definire le priorità.


1] SALUTE E SISTEMI SANITARI
- I “determinanti” della salute
- Tipologie di Sistema Sanitario
- Metodi di finanziamento dei diversi Sistemi Sanitari e modalità di risposta ai bisogni di salute della popolazione
- Il “mercato della sanità”
- Modalità di pagamento delle prestazioni: pagamento diretto della prestazione; rimborso; prospettico; per DRG
- Sistema Sanitario privato / di mercato (U.S.A.)
- Servizio Sanitario Nazionale (National Health Service - NHS) inglese
- Sistema Sanitario mutualistico (Germania)

2] SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (SSN) ITALIANO
- Cenni di storia dell’assistenza sanitaria in Italia
- Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
- Riordino del SSN e trasformazione delle USL in aziende sanitarie
- Le organizzazioni complesse (struttura organizzativa, meccanismi operativi, organigramma, progettazione organizzativa)
- Organizzazione del SSN (Aziende sanitarie ospedaliere/territoriali/miste, dipartimenti funzionali e strutturali, unità operative e servizi, centri di costo e centri di responsabilità, strutture distrettuali)
- Finalità e obiettivi del SSN
- Programmazione e controllo di gestione nelle aziende sanitarie
- Il Servizio Sanitario Provinciale della Provincia autonoma di Trento
- Modalità organizzative, di lavoro e di integrazione: équipe multidisciplinari/ multiprofessionali; processi; strutture dipartimentali; linee guida e protocolli

3] PROGRAMMAZIONE
- Piani, Programmi, Progetti
- Ciclo della programmazione e tipologie di programmazione
- Dati, informazioni, standard
- Classificazione ed uso degli indicatori
- Sistema Informativo Sanitario
- Bisogno, domanda, offerta, identificazione delle priorità
- Diagnosi di comunità (profilo di salute della popolazione)
- Piano Sanitario Nazionale, Regionale, Provinciale
- Esempi di programmazione

4] VALUTAZIONE - ECONOMIA SANITARIA
- Scopo delle attività di valutazione
- Tipi di valutazione
- Introduzione del concetto e dello scopo dell’economia sanitaria
- Modalità di utilizzo dell’economia sanitaria
- Efficienza, efficacia, risultati (“output”, “outcome”), impatto
- Analisi costo-efficacia, costo-beneficio, costo-utilità
- Significato e valore delle valutazioni economiche

5] PIANO DI LAVORO ANNUALE (BUDGET)
- Descrizione
- Scopo
- Metodologia
- Esempi

Modalità d'esame

Scritto e orale

Testi consigliati:
 Materiale fornito durante le lezioni (slides e alcuni articoli)
Testi di approfondimento:
 Anthony R.N., Young D.W (1992). “Controllo di Gestione per il settore non profit”. McGraw Hill, Milano.
 Buiatti E., Carnevale F., Geddes M., Maciocco G. (1993). “Trattato di Sanità Pubblica”. La Nuova Italia Editrice, Roma.
 Brenna A. (1999). “Manuale di Economia Sanitaria”. Centro per l’Informazione Sanitaria, Milano.
 Casati G. (2000). “Programmazione e Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie”. McGraw-Hill Libri Italia, Milano
 Detels R., McEwen J., Beagleole R., Tanaka H. (2002). “Oxford Textbook of Public Health”. Oxford University Press, New York.
 Drummond M.F., Stoddart G.L., Torrance G.W. (1989). “Methods for the Economic Evaluation of Health Care Programmes”. Oxford University Press; Oxford, New York & Toronto.
 Mintzberg H. (1996). “La progettazione dell’organizzazione aziendale”. Il Mulino, Bologna.
 Mooney G. (2002). “ Economics, Medicine and Health Care”. Prentice Hall, London.
 Spinsanti S. (2000). “Management per la nuova sanità”. EdiSES, Napoli.

Articoli scientifici di approfondimento:
 Borgonovi E. (1995). Il quadro di riferimento per una gestione budgettaria nelle aziende pubbliche. Università SDA Bocconi, Milano. [Pubblicazione informale, rif. PA 1161].
 Domenichetti G. (2001). Definizione di priorità sanitarie e razionamento – Efficacia, efficienza verso equità e compassione. Tendenze nuove, marzo-aprile, 4-14.
 Hansluwka H.E. (1985). Measuring the Health of Populations, indicators and interpretation. Social Science and Medicine, Vol. 20, N. 12, 1207 1224.
 Henderson J. (1985). Appraising Options: A Practical Guide. Hospitals and Health Services Review, November, 286-90.
 Maciocco G. (1998). La Sanità Americana: la storia, la politica, le crisi, le prospettive. CUAMM notizie, Maggio-Agosto, 15 27.
 Mooney G.H., Drummond M.F. (1982). Essentials of Health Economics. British Medical Journal; Vol. 285, 949-50, 1024-5, 1101-2, 1191-2, 1263-4, 1329-31, 1405-6, 1485-6, 1561-2, 1638-9, 1727-8; Vol. 286, 40-1.
 Ramponi C. (1996). Il Sistema di classificazione dei pazienti secondo il metodo Diagnosis Related Groups: le origini, la logica e i limiti. Le potenziali applicazioni nel Sistema Italiano. Università SDA Bocconi, Milano. [Pubblicazione informale, rif. PA 446].
 Robinson R. (1993). Cost-effectiveness analysis; Cost-utility analysis; Cost-benefit analysis. British Medical Journal, Vol. 307, 793-5, 859-62, 924-6.
 Salizzato L. (2001). Con l’integrazione si vince. Sanità Management il Sole24Ore, giugno-luglio 2001, 37 9.
 Zangrandi A. (1995). Il Budget nelle strutture sanitarie: la responsabilità diffusa nella gestione nella sanità. Università SDA Bocconi, Milano. [Pubblicazione informale, rif. PAs 2430].
 Zavattaro F. (1993). Il budget: una risposta alla crescita di complessità del sistema sanitario. MECOSAN, N. 5 – Sez. 1a.

Materiale didattico

Documenti
  • msword   programma   (msword, it, 326 KB, 19/10/11)



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234