Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
LEZ 1 ANNO 2 SEM |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti statistici di base utilizzati in ambito biomedico e di fare comprendere i principi cardine della metodologia e della ricerca epidemiologica osservazionale e sperimentale.
1) METODI DI BASE DELL’ANALISI STATISTICA IN MEDICINA
La raccolta e organizzazione dei dati:
- fasi di una ricerca statistica
- popolazione, campione ed unità statistiche
- misurazione di un fenomeno e scale di misura
- precisione ed accuratezza di uno strumento di misura
- frequenze assolute e relative
- frequenze cumulate
- tabelle di frequenza ad una e due vie
La rappresentazione grafica dei dati:
- diagramma circolare
- diagramma a barre
- istogramma
- poligoni di frequenze semplici e cumulate
- scatterplot
La sintesi statistica - misure di posizione e dispersione:
- moda
- percentili e mediana
- media aritmetica semplice e ponderata
- intervallo di variazione
- distanza interquartile
- devianza, varianza e deviazione standard
Introduzione al calcolo delle probabilità:
- definizione di probabilità
- probabilità indipendenti e condizionate
- distribuzione di Gauss
Test diagnostico e di screening:
- sensibilità e specificità
2) PRINCIPI DELLA METODOLOGIA E DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA OSSERVAZIONALE E
SPERIMENTALE:
Definizione e obiettivi della ricerca epidemiologica
Le misure di occorrenza di un outcome di malattia:
- prevalenza
- incidenza cumulativa
- tasso di incidenza
Le misure di associazione tra un’esposizione e una malattia:
- rischio attribuibile
- rischio relativo
- odds ratio
- effect size
Introduzione al disegno degli studi osservazionali e sperimentali nella ricerca epidemiologica:
- disegno cross-sectional
- disegno caso-controllo
- disegno a coorti
- sperimentazione clinica
Esame scritto + colloquio orale.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits