Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Non inserito.
Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del proprio lavoro di infermiere, nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito di educazione farmacologica nei confronti del paziente.
Caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamica e usi terapeutici delle principali classi di farmaci. Reazioni avverse più frequenti e/o gravi, controindicazioni, precauzioni nell’uso dei farmaci.
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di illustrare i principali usi terapeutici, il meccanismo d’azione, le caratteristiche farmacocinetiche, le precauzioni, le controindicazioni, le più frequenti reazioni avverse relative alle seguenti classi di farmaci:
- Glucocorticoidi
- Farmaci dell’apparato respiratorio (antiasmatici, sedativi della tosse, mucolitici/espettoranti)
- Farmaci dell’apparato gastrointestinale (antisecretivi e antiacidi, procinetici, antiemetici)
- Farmaci cardiovascolari (diuretici, antiipertensivi, antianginosi, antiaritmici, digitalici, ipocolesterolemizzanti)
- Eparine, anticoagulanti orali, antiaggreganti piastrinici, trombolitici
- Analgesici oppioidi
- Farmaci del S.N.C. (benzodiazepine, antiparkinsoniani)
da concordare
Testi consigliati:
Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. Compendio di farmacologia generale e speciale. Ed. UTET, Torino, 2005
Clayton B.D., Stock Y.N. Fondamenti di farmacologia per infermieri. EdiSES, Napoli, 2007
Howland RD, Mycek MJ. Le basi della farmacologia. Ed. Zanichelli, Bologna, 2007
Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie. Ed. Piccin, Padova, 2010
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits