L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI | 6 | I semestre |
Chiara Milanese
|
TIROCINIO INTERNO | 2 | I semestre |
Chiara Milanese
|
Non inserito.
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell’ambito degli sport individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell’atletica leggera, la ginnastica a corpo libero e l’attrezzistica. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base.
L’analisi tecnica qualitativa del gesto sportivo e strategie d’intervento per la correzione dell’errore tecnico.
La corsa veloce e di resistenza; progressione didattica delle specialità della corsa, con particolare attenzione alla gestione dell’equilibrio nella fase d’appoggio e quella di spinta. Variazione di ampiezza e frequenza nella corsa veloce e nella corsa di resistenza;
la partenza dai blocchi, progressione didattica per posizionare un soggetto sui blocchi;
la corsa ad ostacoli, progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto;
il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo all’arto di stacco, alla forma della rincorsa ed alla sua gestione, al comportamento dei segmenti nella fase di volo e quella di valicamento dell’asticella per il salto in alto e l’atterraggio sulla sabbia per il salto in lungo;
il getto del peso e il tiro del giavellotto; progressione didattica: tenuta dell’attrezzo, sviluppo delle corrette azioni del movimento di traslocazione e di lancio dell’attrezzo;
giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero (capovolte, A/D, verticali; ruote, ecc.); cavallo (rincorsa, presalo, primo e secondo volo, atterraggio);
studio volto al miglioramento della mobilità articolare;
semplici test di equilibrio, lateralità, coraggio, ecc.;
circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti, utilizzando attrezzi di riporto e piani inclinati e grandi tappeti;
anelli;
parallele pari ed asimmetriche;
sbarra;
trampolino a telo elastico.
Prova scritta con domande volte a verificare conoscenze e competenze acquisite in merito agli aspetti teorici e pratici della disciplina.
Materiale didattico | ||
Attività | Titolo | Formato (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione) |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234