L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA | 2 | M-PSI/04-PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Roberta Siani
|
SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO | 2 | M-FIL/05-FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Anna Maria Rosa Aragno
|
PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO | 2 | M-PSI/01-PSICOLOGIA GENERALE | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Antonio Nocera
|
PSICOLOGIA GENERALE | 1 | M-PSI/01-PSICOLOGIA GENERALE | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Carlo Alberto Marzi
|
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Apprendere i fondamenti della Psicologia allo scopo di comprendere le basi cognitive della riabilitazione logopedica
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
il corso si pone l’obiettivo di delineare in generale lo sviluppo dell’individuo fornendo una riflessione sugli aspetti di cambiamento in relazione al diventare persona adulta approfondendo lo sviluppo dei tratti di personalità
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
L'obiettivo generale del modulo è fornire conoscenze relative alla base cognitiva dei processi linguistici e spiegare la connessione tra linguaggio e percezione, memoria e attenzione. Si analizzeranno, inoltre, alcuni disturbi del linguaggio.
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
Il raggiungimento della conoscenza e della competenza della comunicazione verbale e non verbale, dei canali comunicativi, dei livelli pragmatico, analogico e digitale della comunicazione e dei meccanismi cerebrali percettivi ed espressivi necessari per l’acquisizione del linguaggio.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Principi generali della Psicologia e funzioni mentali fondamentali
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
Nel corso verranno affrontate tematiche quali compiti dello sviluppo costruzione del sé nell’ambito del contesto di crescita ,pre-adolescenza, dinamiche adolescenziali e relativi rapporti sociali aspetti dell’età adulta
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
L’attenzione del modulo è concentrata sugli aspetti cognitivi dell’elaborazione linguistica; in particolare si focalizza sull’architettura funzionale del linguaggio e sui processi alla base della produzione e della comprensione del linguaggio parlato (eloquio) e scritto (lettura e scrittura).
I principali argomenti:
• Le parole ed il loro ruolo nell’organizzazione cognitiva del linguaggio.
• La produzione orale del messaggio e le fasi di concettualizzazione, formulazione grammaticale e articolazione.
• La comprensione orale del linguaggio e le fasi di decodifica acustica, compressione lessicale, grammaticale e comprensione concettuale.
• La lettura e i processi di riconoscimento, accesso lessicale e unificazione grammaticale.
• La scrittura e i processi di coordinazione motoria e integrazione di informazioni visuo-spaziali e linguistiche.
Si introdurranno alcuni disturbi del linguaggio (disturbi evolutivi e disturbi acquisiti).
Gli studenti si riceveranno il mercoledì due ore prima dell'inizio delle lezioni, previo appuntamento.
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
Definizione di comunicazione, principali forme di comunicazione; concetto di canale comunicativo, i canali comunicativi; livelli di sofisticazione della comunicazione (pragmatico - analogico - digitale); il linguaggio verbale: meccanismi di ingresso, di uscita, e regolazione centrale; i livelli del linguaggio parlato.
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
-------
Scritto con possibile Integrazione orale
Modulo: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA
-------
esame scritto test a risposta multipla + esame orale
Modulo: PSICOLOGIA COGNITIVA DEL LINGUAGGIO
-------
L'esame sarà scritto, composto di due parti: una parte "aperta" in cui argomentare alcuni temi proposti ed una parte con domande Vero/Falso. Vi sarà, in alcuni casi, la possibilità di un'integrazione orale.
Modulo: SEMEIOTICA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
-------
Scritto /orale Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente in aula
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Harris M., Coltheart M. | L’elaborazione del linguaggio nei bambini e negli adulti | Mulino | 2003 | 978-88-15-09338-7 |
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234