L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
FISICA ACUSTICA | 2 | FIS/07-FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Alberto Fenzi
|
AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO | 2 | MED/32-AUDIOLOGIA | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Anna Maria Rosa Aragno
|
INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE | 2 | MED/50-SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Laura Luisa Bellini
|
Modulo: AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO
-------
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni sulle principali patologie dell’apparato uditivo nell’età infantile e in quella adulta e geriatrica, con particolare attenzione alla correlazione tra disturbo uditivo e comunicazione.
Modulo: INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE
-------
....
Modulo: FISICA ACUSTICA
-------
Il corso si propone di far comprendere i concetti fondamentali della Meccanica e della Fisica Acustica e di utilizzare relazioni fondamentali per risolvere semplici problemi di biomeccanica e di Fisica acustica.
Modulo: AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO
-------
Fisiologia del sistema uditivo, la percezione uditiva. Le principali patologie dell’orecchio medio e delle cause di ipoacusia trasmissiva nel bambino e nell’adulto. Le sordità infantili. Le principali cause di ipoacusia neurosensoriale.
Ricaduta di tali patologie sulla funzione comunicativa acustico-verbale.
Modulo: INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE
-------
....
Modulo: FISICA ACUSTICA
-------
Richiami di Meccanica ed elementi di Fisica Acustica. Intensità fisica e sonora di un’onda.
Modulo: AUDIOLOGIA DEI DISORDINI UDITIVI DEL BAMBINO E DELL'ADULTO
-------
Scritto / orale Ulteriori informazioni verranno fornite dal docente in aula
Modulo: INTERPRETAZIONI AUDIOMETRICHE OGGETTIVE E SOGGETTIVE
-------
....
Modulo: FISICA ACUSTICA
-------
L’esame consiste in una prova scritta ed orale. La prova scritta prevede di risolvere alcuni semplici problemi e di rispondere ad alcune domande aperte che riguardano gli argomenti trattati a lezione.
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234