Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
(abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)

Corso disattivato non visibile

Sociologia dell'ambiente e del territorio

Codice insegnamento
4S01804
Docente
Natalia Magnani
Coordinatore
Natalia Magnani
crediti
2
Settore disciplinare
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
Periodo
3°Anno 1°Semestre Tpall dal 3-ott-2011 al 22-dic-2011.

Orario lezioni

3°Anno 1°Semestre Tpall

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti al contributo della sociologia all’analisi: a) del rapporto tra scienza, tecnologia e società e b) del rischio tecnologico c) del conflitto ambientale.

Programma

Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Muovendo dai contributi fondativi di autori classici della sociologia, si analizzerà il rapporto tra modernizzazione e rischio e la nozione di costruzione sociale del rischio. Si rifletterà inoltre sulle forme assunte dal rapporto scienza-società. Ci si soffermerà infine sulle forme del conflitto ambientale e sul ruolo che vi svolge il sapere esperto in contrapposizione al sapere profano.






Programma in forma estesa:

Nel corso verranno trattate le seguenti tematiche:
- Le origini della società del rischio
- Differenze principali tra analisi tecnico-scientifiche e analisi socio-culturali del rischio
- Il rischio nelle teorie classiche della modernizzazione
- L’approccio psicometrico e le variabili che influenzano la percezione del rischio
- La teoria culturale del rischio
- Il rapporto difficile tra scienza-società nella definizione e gestione dei rischi: modelli e spiegazioni a confronto
- Il ruolo della fiducia
- La partecipazione pubblica in campo tecnico-scientifico: forme spontanee e forme istituzionalizzate
- Il conflitto sui rischi ambientali
- Il ruolo del sapere esperto vs. sapere profano
- Mobilitazioni locali e ‘sindrome Nimby’

Modalità d'esame

esame scritto + eventuale colloquio orale


NB. Si ricorda che:
1. Le modalità d’esame devono essere concordate con i colleghi del medesimo corso integrato, in modo da risultare omogenee, oltre che contestuali, per tutti i moduli che costituiscono un corso integrato.
2. Le modalità d’esame sono le seguenti: a) esame orale b) esame scritto + colloquio orale (preferibilmente non solo esame scritto).

Testi consigliati:

Lupton, D. (2003), Il rischio. Percezione, simboli, culture, Il Mulino, Bologna.
Bucchi, M. (2006), Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza, Il Mulino, Bologna.
De Marchi, B., Pellizzoni, L., Ungaro D. (2001), Il rischio ambientale, Il Mulino, Bologna.





Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: natalia.magnani@unitn.it

Giorno e orario:



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234