L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | 1 | IUS/09-ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Marina Pecoraro
|
DIRITTO DEL LAVORO | 2 | IUS/07-DIRITTO DEL LAVORO | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Renata Aleotti
|
FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE | 2 | SPS/07-SOCIOLOGIA GENERALE | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Paola Giudici
|
Modulo: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE
-------
Fornire conoscenza:
- dell’attuale sistema di welfare locale e nazionale quale risposta ai bisogni socio-assistenziali dei cittadini,
- degli interventi socio-assistenziali e loro integrazione con i servizi sanitari,
- delle organizzazioni di privato sociale ed il volontariato,
- della partecipazione dei cittadini alla definizione delle politiche socio-assistenziali,
- del ruolo del servizio sociale professionale e la sua integrazione con le altre figure professionali.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Rendere comprensibile il diritto del lavoro. Agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro fornendo conoscenze su forme di lavoro, modi di avviamento al lavoro, diritti e obblighi delle parti nel rapporto di lavoro subordinato e strumenti di tutela del lavoratore.
Modulo: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
-------
.
Modulo: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE
-------
- I servizi e gli interventi socio-assistenziali
- il privato sociale: le cooperative non profit e la loro gestione dei servizi socio-assistenziali
- il bilancio sociale
- forme di partecipazione attiva dei cittadini alla definizione delle politiche socio-assistenziali
- il servizio sociale professionale in relazione ad altre professioni.
La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Nascita ed evoluzione del diritto del lavoro.
Il rapporto di lavoro subordinato, il lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato.
Norme che disciplinano il rapporto di lavoro subordinato, diritti ed obblighi delle parti, cause di cessazione, forme di tutela del lavoratore. Peculiarità del pubblico impiego.
Diritto, diritto del lavoro e diritto sindacale.
I formanti del diritto: norme giuridiche, giurisprudenza e dottrina.
Le fonti del diritto con specifico riferimento al diritto del lavoro.
Origini ed evoluzione storica del diritto del lavoro.
Lavoro e lavoratori nella Costituzione italiana.
Lo Statuto dei lavoratori.
La contrattazione collettiva: rapporto tra fonti del diritto e contrattazione collettiva.
Riferimento alla contrattazione collettiva nel pubblico impiego.
Il contratto collettivo e il contratto individuale di lavoro.
Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato.
Cenni al decreto legislativo 81/08 e s.m. in materia di sicurezza
La disciplina del licenziamento: giusta causa e giustificato motivo.
Esame di alcuni istituti (tutela delle lavoratrici madri, mobilità ecc.).
La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro (L.14.02.2003 e relativi decreti attuativi).
La certificazione dei contratti di lavoro.
I servizi per l’impiego.
Le forme di lavoro: co.co.co., lavoro a chiamata, occasionale e job sharing.
Il socio lavoratore e la cooperazione.
Modulo: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
-------
.
Modulo: FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE
-------
Presentazione e discussione di un elaborato scritto su un tema trattato nel corso, secondo schema illustrato durante il corso.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Esame scritto + colloquio orale.
Modulo: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
-------
.
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234