L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
INTERVENTI DI GRUPPO E FAMIGLIARI | 2 | MED/25-PSICHIATRIA | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Alfredo Vivaldelli
|
TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI | 2 | M-PSI/08-PSICOLOGIA CLINICA | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Claudia Goss
|
TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA ED ARTISTICA | 2 | L-ART/05-DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | LEZIONI 3^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Valentina Fornari
|
Modulo: INTERVENTI DI GRUPPO E FAMIGLIARI
-------
Lo studente deve saper riconoscere le dinamiche delle famiglie psicotiche e deve saper individuare le strategie più idonee per entrare in contatto con tutti i membri della famiglia; deve saper riconoscere le dinamiche dei gruppi e deve saper orientare e indirizzare il lavoro dei gruppi; deve saper riconoscere le dinamiche del gruppo-equipe nell’ottica di operare nella direzione del “gruppo di lavoro”
Modulo: TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI
-------
Far apprendere alcune nozioni teoriche di base rispetto alle principali tecniche cognitivo-comportamentali e le loro possibili applicazioni pratiche nel campo della riabilitazione psichiatrica.
Modulo: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA ED ARTISTICA
-------
Promuovere lo sviluppo di competenze trasversali in ambito espressivo e riabilitativo attraverso l’ uso dello strumento artistico e fornire strumenti utili alla gestione del gruppo, alla prevenzione del disagio, alla promozione della salute, al miglioramento della qualità di vita.
Modulo: INTERVENTI DI GRUPPO E FAMIGLIARI
-------
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
La comunicazione umana e la relazione terapeutica. Strutturazione e modalità di funzionamento delle famiglie psicotiche. Modalità di funzionamento dei gruppi di lavoro e conoscenza degli assunti di base. Modalità di funzionamento delle equipe istituzionali
Programma in forma estesa:
La relazione terapeutica: concetto di asimmetria, ruolo e funzione , libertà e responsabilità
Gli assiomi della comunicazione umana
La patologia delle relazioni simmetriche e complementari
La famiglia:
modalità interattive nelle famiglie psicotiche: famiglia barricata, famiglia litigiosa, famiglia disorganizzata, famiglia rigida, famiglia depressa
il doppio legame
le caratteristiche delle famiglie dei pazienti psichiatrici gravi
strategie della presa in carico delle famiglie con pazienti psichiatrici gravi
Il gruppo:
Le dinamiche di gruppo: gli assunti di base
I fenomeni di gruppo: le risposte “G”: omeostasi, il transfert multiplo, le associazioni reattive, i meccanismi di difesa, l’acting out, la carambola, i sottogruppi, il frazionamento del gruppo, il cambiamento delle condizioni sociali di un membro del gruppo, l’attacco al terapeuta, i tentativi di annientare un membro del gruppo, la reazione alla comparsa di un nuovo membro, la sensazione di aver raggiunto un punto morto
I fattori terapeutici del gruppo: Lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza, la risonanza, il rispecchiamento, la moltiplicazione delle relazioni, la teatralizzazione, la trasformazione delle emozioni
L’equipe come gruppo particolare:
Definizione di campo istituzionale
Il campo e la funzione di contenitore contenuto
Il campo e il setting
Il campo e i singoli individui
L’équipe: il contenimento, l’integrazione, la giustizia
Modulo: TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI
-------
Introduzione ai diversi approcci psicoterapeutici. Teoria e tecniche della terapia cognitivo-comportamentale standard e successivi sviluppi. La terapia cognitivo-comportamentale nei disturbi d’ansia, nella depressione, nei disturbi di personalità e nella schizofrenia. L’aiuto delle tecniche cognitivo-comportamentali nel lavoro di equipe.
Programma in forma estesa:
Introduzione ai diversi approcci psicoterapeutici, l’efficacia delle psicoterapie. Il ruolo del tecnico di riabilitazione psichiatrica.
Teoria e tecniche della terapia cognitivo-comportamentale. L’origine e lo sviluppo del cognitivismo. Principi di base. Principali tecniche cognitive e comportamentali.
La terapia cognitivo comportamentale nei disturbi d’ansia e nella depressione. Il modello ABC. Esercitazioni.
La terapia cognitivo comportamentale nei disturbi di personalità. Approcci teorici e tecniche principali. L’importanza della relazione terapeutica. Le funzioni metacognitve e i cicli interpersonali.
La terapia cognitivo comportamentale nella schizofrenia. Il modello stress-vulnerabilità nelle psicosi. Modelli cognitivi delle psicosi. Principali tecniche d’intervento individuali e di gruppo (es. social skills training).
L’aiuto delle tecniche cognitivo comportamentali nella gestione delle proprie emozione e nel lavoro di supervisione tra pari. Come presentare un caso clinico ed organizzare le strategie d’intervento nel lavoro d’equipe. La gestione dei conflitti in ambito lavorativo.
Modulo: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA ED ARTISTICA
-------
Descrizione, delle diverse arti-terapie (musicoterapia,danza-movimento-terapia,teatro-terapia, arte-terapia), linee di orientamento nel mondo delle arti-terapie,soprattutto in Italia:definizione, basi teoriche, mezzi artistici utilizzati, formazione e verifica. Funzioni e caratteristiche strutturali del processo creativo e del processo terapeutico. Arti-terapie e psichiatria.
CONTENUTI
Il percorso formativo, esperienziale, teorico e metodologico è rivolto agli studenti del 2° e del 3° anno del corso universitario di “Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica” e propone un percorso integrato che affianchi alle competenze degli studenti strumenti e conoscenze proprie delle arti espressive utili nell’ ambito della riabilitazione, della prevenzione del disagio nonché alla gestione dei conflitti emotivi e allo sviluppo del benessere.
Le Arti-Terapie-Espressive principalmente indirizzate alle arti plastiche (pittura, scultura, ceramica, ecc.), alla musica, al canto hanno trovato un ambito particolarmente proficuo nel trattamento e per la riabilitazione di situazioni di disabilità fisica, psichica e di svantaggio.
Il corso prevede un particolare riferimento alla disciplina musicoterapica in ambito psichiatrico e l’ orientamento teorico sarà quello umanistico-esistenziale.
Verranno affrontati nello specifico i seguenti temi :
- descrizione, delle diverse arti terapie (musicoterapia, danza-movimento-terapia, teatro-terapia, arte-terapia);
- linee di orientamento nel mondo delle arti-terapie,soprattutto in Italia: definizione, basi teoriche, mezzi artistici utilizzati, formazione e verifica;
- funzioni e caratteristiche strutturali del processo creativo e del processo terapeutico;
- Arti-terapie e psichiatria;
- “Ruolo del Musicoterapista” in psichiatria;
- “L’ osservazione, l’ ascolto, la sintonizzazione, l’ accordo e l’ empatia in musicoterapia, strumenti musicoterapici;
- “ La pratica musicoterapica” : presentazione delle metodologie utilizzate ( l’ improvvisazione, il dialogo sonoro-musicale, l’ ascolto, sedute individuali, sedute di gruppo, musicoterapia ATTIVA-INTERATTIVA in cui paziente e terapista improvvisano insieme sfruttando le potenzialità acustiche, timbriche, fisiche degli strumenti e la relazione che si instaura e la musicoterapia PASSIVA-RECETTIVA in cui le tecniche di ascolto musicale fungono da fulcro metodologico);
- “Le arti-terapie panorama attuale”;
- “ Modelli e metodi nelle arti-terapie”.
Modulo: INTERVENTI DI GRUPPO E FAMIGLIARI
-------
esame orale e test di apprendimento alla fine di ogni lezione
Testi consigliati:
Fava Disnan Colucci: Genitori psicotici cap 9 “Interazione famigliare e sviluppo dei figli
Correale: Quale psicoanalisi per le psicosi?: Pandolfi: “Lo psicoanalista e la famiglia dei pazienti gravi “
Berti: Psicoanalisi e psichiatria: Pandolfi: “Il rapporto con le famiglie”
Sluzki: Il doppio legame: cap 1“Verso una teoria della schizofrenia“
Kadis Foulkes: Manuale di psicoterapia di gruppo cap7 “Alcuni fenomeni di gruppo”
Cofano: “Psicoterapie di gruppo”
Correale Il gruppo in psichiatria : Primo, secondo e terzo seminario
Correale: “L’équipe come supporto emotivo e di pensiero per gli operatori psichiatrici”
Correale: Il campo istituzionale Cap 2 “Il campo istituzionale”
Berti: Psicoanalisi e psichiatria: Correale: “Il lavoro di équipe”
Bion : Esperienze nei gruppi cap “Le dinamiche di gruppo”
Watzlawick: Pragmatica della comunicazione umana Capitolo 2 “Tentativo di fissare alcuni assiomi della comunicazione e cap. 3 “ La comunicazione patologica”
Erba .”Domanda e risposta”
Ricevimento studenti:
giorno: nei giorni di lezione
ora: prima e dopo la lezione
luogo: polo Ala
Riferimenti del docente:
3357505689
0464403542
Fax:
e-mail: alfrdo.vivaldelli@apss.tn.it
Modulo: TECNICHE COGNITIVO COMPORTAMENTALI
-------
scritto e orale
Testi consigliati:
− Semerari. Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Laterza,2000
− Bara B.G. (a cura di): Manuale di Psicoterapia Cognitiva. Boringhieri, Torino, 1996.
− Ellis A.: L’Autoterapia Razionale Emotiva. Edizioni Erickson, Trento, 2002.
− Cionini L. Psicoterapie:modelli a confronto. Carocci,1998
Modulo: TECNICHE DI DERIVAZIONE ESPRESSIVA ED ARTISTICA
-------
Le modalità d’ esame: scritto e integrazione orale.
Testi consigliati:
Roberto Caterina:”Che cosa sono le Arti-Terapie. Carocci editore
Letture consigliate
- Caterina R. (2005), Che cosa sono le Arti-terapie, Carocci editore, Roma.
- Palazzi Trivelli C., Taverna A. (2000), Arti-terapie i fondamenti, Tirrenia Stampatori,Torino.
- Ba G. (1995), L’ arte terapia come intervento riabilitativo nel trattamento del paziente psichiatrico, in L. M. Lorenzetti (a cura di), La dimensione estetica dell’ esperienza, FrancoAngeli, Milano.
- Bunt L. (1994), Music Therapy: an Art Beyond Words, Routledge, London
( trad .it. Musicoterapia. Un’ arte oltre le parole, Kappa, Roma s.d.).
- Wigram T. (2002), Guida generale alla musicoterapia, Edizione italiana Ismez, Roma
- Brusca K. E., (1993), Definire la musicoterapia. Percorso epistemologico di una disciplina e di una professione, Ismez, Roma.
- Le Doux J., (1996), Il cervello emotivo alle origini delle emozioni, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano.
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: Cell. 349.7796763
e-mail: valentinafornari@virgilio.it
Giorno e orario: martedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234