Non inserito.
Negli organismi superiori le funzioni di molte proteine sono modulate da modificazioni post-traslazionali (PTMs). Tali alterazioni portano a una complessità proteica sia strutturale che funzionale. Le PTMs sono fondamentali in molteplici processi quali il signaling cellulare, la crescita e la trasformazione. La ricerca della definizione della base molecolare di tali modificazioni, sia nei normali processi vitali che nelle malattie, è fondamentale per la comprensione degli eventi alla base di una malattia. Tale scopo può essere raggiunto dall’integrazione delle conoscenze sulla regolazione: di proteine, di complessi proteina-proteina, della dinamica delle loro modificazioni post-traslazionali e delle manifestazioni fenotipiche ad esse associate. Obiettivo di questo corso è presentare degli esempi di approccio post-traslazionale allo studio e cura di una patologia per concorrere alla formazione di professionisti sensibili alla medicina post-traslazionale e cioè capaci di estrapolare le conoscenze di una disciplina scientifica per comprenderne le implicazioni in un’altra e le possibili connessioni nella pratica clinica e di ricerca.
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 4 APRILE 2012. ORE 16.30-18.00 ALTRE DATE DA CONCORDARE
LUOGO: AULA 1 PIASTRA
ANNO RACCOMANDATO: 2,3,4,5,6
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234