Non inserito.
Il corso fornisce allo studente le conoscenze sull’anatomia del cavo orale edentulo, la fisiologia del processo di atrofia ossea e i conseguenti cambiamenti fisiognomici del paziente. Si daranno inoltre le conoscenze necessarie alla progettazione e fabbricazione di una protesi totale mobile, dall’impronta fino alla consegna del manufatto. Verranno inoltre introdotte le conoscenze di base in protesi parziale rimovibile
• Valutazione clinica e psicologica del paziente edentulo.
• Principi di progettazione e fabbricazione.
• L’impronta
• L’ impronta preliminare e l’ impronta di precisione
• Dalla registrazione al montaggio
• Registrazione intra-extraorale
• Estetica e fisiognomica
• Montaggio dei diatorici
• Trasformazione e consegna del corpo protesico
• Pre-estrattiva
• Protesi parziale rimovibile e protesi scheletrita
• Il piano di trattamento in protesi fissa
• Le preparazioni coronali totali e le preparazioni parziali per restauri in oro
• Le ricostruzioni a perno
• I restauri provvisori in protesi fissa
• La registrazione dei rapporti intermascellari anche per terzo - cenni
Esame scritto e orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234