Not inserted.
•L’insegnamento ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
•Conoscere i principi di crescita e sviluppo dell’apparato stomatognatico;
•Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici;
•Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto;
•Riconoscere i casi più complessi da riferire allo specialista in ortognatodonzia.
• Necessità, richiesta e obiettivi di trattamento ortodontico;
•Sviluppo e crescita del complesso dento-maxillo-facciale;
•Classificazione delle malocclusioni;
•Eziologia della malocclusioni;
•Basi biologiche del movimento ortodontico;
•Forze ortodontiche;
•Radiologia cefalometrica;
•Apparecchiature correttive.
Verifiche in itinere, test finale e colloquio
© 2002 - 2025
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234