Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1° anno 2° semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Fornire allo studente conoscenze di diagnostica radiologica e radioprotezione e basi teoriche di radiologia odontoiatrica. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali aspetti radiografici della patologia del cavo orale.
Le radiazioni – i raggi X – fattori di esposizione – fattori radio geometrici – rivelatori di immagine – radiologia analogica e digitale – metodiche radiologiche – radio videografia – radiologia endorale e extraorale – ortopantomografia – cefalometria – TAC – dentascan – tecnologia cone-beam – ecografia – Risonanza magnetica – Radioprotezione in odontostomatologia.
La diagnostica per immagini: introduzione.
Definizione di radiazioni – radiazioni elettromagnetiche – ultrasuoni – onde radio - Roentgen – la scoperta dei raggi X – definizione di diagnostica per immagini – la scelta della metodica – cenni di fisica.
La generazione dei Raggi X.
La formazione dell’immagine: fattori di esposizione, fattori radiogeometrici.
Rivelatori di Immagine
Pellicole: trattamento e principali inconvenienti.
Piastre ai fosfori
Rivelatori ai CCD
La digitalizzazione delle immagini radiologiche.
Metodiche radiologiche:
Radiovideografia: principi basilari, vantaggi e limiti.
Radiologia Endorale: tecnica adesiale, della bisettrice, del cono lungo, bite
wings.
Ortopantomografia: principi, limiti, possibilità, errori metodologici.
Cenni di cefalometria. Proiezioni integrative.
TAC:principi base, vantaggi, indicazioni, Dentascan. La tecnologia Cone-
Beam.
ECOGRAFIA in odontostomatologia: principi base e principali indicazioni.
RM: principi base, rischi e controindicazioni, vantaggi, indicazioni in
odontoiatria.
Principi base di Anatomia Radiografica.
Principi base di Semeiotica Radiografica.
Studio radiologico di patologie specifiche: semeiotica di base,
tecniche di studio, principali quadri di interesse radiografico:
Carie
Lesioni Periapicali e Parodontopatie
Lesioni Cistiche
Tumori
Traumi
Studio radiologico dell’articolazione temporo-mandibolare.
Imaging di 1° e 2° livello – malformazioni, sindrome algicodisfunzionale, artriti, artrosi, traumi, tumori.
Radioprotezione in Odontostomatologia.
Cenni storici – definizione – dosimetria – radiazione naturale e artificiale – organi bersaglio – confronti dosimetrici tra diverse metodiche – effetti deterministici e stocastici – effetti somatici e genetici – cause di errore e principi pratici di comportamento – ICRP – Euratom – legislazione italiana – D.Lgs 230/1995, 187/2000, 241/2000 – giustificazione, ottimizzazione e limitazione della dose – il principio ALARA – dispositivi di protezione – figure professionali coinvolte nella radioprotezione e loro funzioni e doveri – controlli di qualità – classificazione dei lavoratori e dei locali – attività radiodiagnostica complementare – obblighi e doveri dell’odontoiatra.
Esame scritto + colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234