Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lezioni 2° semestre 3,4,5 anno |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Fornire le conoscenze di Fisiologia e Psicologia utili alla professione medica
l’organizzazione anatomo-funzionale del rene e la specializzazione funzionale delle varie parti del nefrone;
i meccanismi molecolari e cellulari del funzionamento dei reni e l’importanza della formazione dell’urina per la regolazione dell’equilibrio idrico-salino e acido base;
le basi bioenergetiche del metabolismo basale e del metabolismo di attività e le necessità di apporto calorico e qualitativo dell’organismo;
i meccanismi nervosi ed ormonali per la regolazione dell'assunzione di alimenti e di acqua;
le strutture, i meccanismi e i controlli implicati nei quattro grandi settori della fisiologia del canale alimentare: motilità, secrezione, digestione ed assorbimento;
le strutture e i meccanismi delle ghiandole endocrine e la loro coordinazione da parte del sistema ipotalamo-ipofisi;
le strutture e i meccanismi degli organi di senso e dei loro centri nel sistema nervoso;
le strutture e i meccanismi degli organi di moto e dei loro centri nel sistema nervoso;
le strutture e i meccanismi della regolazione del ciclo sonno-veglia;
i meccanismi molecolari e cellulari della plasticità neuronale;
le basi psicologiche e neuropsicologiche dell'apprendimento, della memoria, della percezione, dell'attenzione, della motivazione, dell'intelligenza e del linguaggio;
le differenze e le interazioni fra gli emisferi cerebrali, e le basi biologiche della coscienza percettiva.
Colloquio orale con almeno due (ma di solito tre) docenti del corso
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234