L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
SEMINARI DI MEDICINA LEGALE [Gruppo Dott.ssa Bacciconi] | 0,5 | Lezioni 2° semestre 3,4,5 anno |
Marina Bacciconi
|
SEMINARI DI MEDICINA LEGALE [Gruppo Prof. De Leo] | 0,5 | Lezioni 2° semestre 3,4,5 anno |
Domenico De Leo
|
SEMINARI DI MEDICINA LEGALE [Gruppo Prof. Polettini] | 0,5 | Lezioni 2° semestre 3,4,5 anno |
Aldo Eliano Polettini
|
SEMINARI DI MEDICINA LEGALE [Gruppo Prof. Tagliaro] | 0,5 | Lezioni 2° semestre 3,4,5 anno |
Franco Tagliaro
|
Non inserito.
Gli obiettivi formativi generali del corso sono centrati sui principi, sui metodi, sugli strumenti e sulle funzioni della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. In tale ambito vengono sviluppate tematiche professionalizzanti proprie dei diversi ambiti della Sanità pubblica, nella comunità e negli ambienti di lavoro (vedi programma) nonché la conoscenza dei doveri professionali anche con funzioni tipiche della medicina legale.
Nesso di causalità materiale
Tanatologia
Lesività: da corpo contundente, da arma bianca, da arma da fuoco
Asfissiologia
Delitti contro l’incolumità individuale: lesioni personali
Delitti contro la vita: omicidio e infanticidio
Leggi speciali: L.194/78; L.66/96
Fondamenti e giustificazione dell’atto medico
Deontologia professionale
I trattamenti sanitari obbligatori
Accertamento di morte
Trapianto di organi
Diritto di famiglia: filiazione ed accertamento della paternità
Identificazione personale
Sopralluogo medico legale ed autopsia giudiziaria
Il servizio sanitario nazionale e il sistema di protezione sociale
Tossicologia forense
Informativa del medico: referto e denuncia di reato
Certificati e cartelle cliniche
Segreto professionale
La responsabilità professionale medica
Il concetto di danno alla persona
Scritto e Orale
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234