Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Lezioni 1° semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Lezioni 2° semestre 3,4,5 anno |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l’importanza di raccogliere in maniera approfondita i dati anamnestici e di eseguire correttamente le manovre semeiologiche, di registrare e interpretare i principali segni obiettivi: Semeiotica (da Semeion=segno) è infatti la disciplina che si occupa dello studio del malato mediante il rilievo e l’interpretazione dei sintomi e dei segni. Su tali premesse lo studente acquisirà le basi razionali e scientifiche del ragionamento clinico e la capacità di applicare un corretto processo metodologico per giungere alla diagnosi.
Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare in modo fisiogenetico i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi e partendo dal motivo del referral, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambiente clinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero. Lo studente sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati a diversi grandi gruppi di patologie (marcatori di problemi infettivi, infiammazione, tumore, cardiovascolare, immunologico). Inoltre acquisirà le conoscenze basilari delle indagini diagnostiche strumentali da utilizzarsi nel processo diagnostico.
Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi o situazioni cliniche integrate, con risposte a MCQ o aperte, DRAB, interpretazione di dati di laboratorio e microbiologici, griglie di pertinenza.
Per Metodologia clinica: Colloquio orale e prova pratica di semeiotica fisica al letto del malato.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234