Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)

Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (ciclo unico)

Corso a esaurimento (attivi gli anni successivi al primo)

Metodologia clinica e medicina di laboratorio - INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA (2010/2011)

Codice insegnamento
4S01157
Crediti
5
Settore disciplinare
NN - -
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Attività Crediti Periodo Docenti
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott. Bertoldo] 5 Lezioni 1° semestre Francesco Bertoldo
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott. Capra] 5 Lezioni 1° semestre Franco Capra
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott. Dalle Carbonare] 5 Lezioni 1° semestre Luca Giuseppe Dalle Carbonare
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott. Delva] 5 Lezioni 1° semestre Pietro Delva
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott. Fava] 5 Lezioni 1° semestre Cristiano Fava
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott. Martinelli] 5 Lezioni 1° semestre Nicola Martinelli
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Capelli] 5 Lezioni 1° semestre Maria Carla Capelli
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Fratta Pasini] 5 Lezioni 1° semestre Anna Maria Fratta Pasini
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Friso] 5 Lezioni 1° semestre Simonetta Friso
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Paluani] 5 Lezioni 1° semestre Francesca Paluani
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Pizzolo] 5 Lezioni 1° semestre Francesca Pizzolo
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Stanzial] 5 Lezioni 1° semestre Annamaria Stanzial
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Dott.ssa Zocca] 5 Lezioni 1° semestre Isabella Zocca
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Benini] 5 Lezioni 1° semestre Luigi Benini
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Cominacini] 5 Lezioni 1° semestre Luciano Cominacini
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Ferrari] 5 Lezioni 1° semestre Marcello Ferrari
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Frulloni] 5 Lezioni 1° semestre Luca Frulloni
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Girelli] 5 Lezioni 1° semestre Domenico Girelli
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Lunardi] 5 Lezioni 1° semestre Claudio Lunardi
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Minuz] 5 Lezioni 1° semestre Pietro Minuz
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Olivieri] 5 Lezioni 1° semestre Oliviero Olivieri
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof.ssa Fattovich] 5 Lezioni 1° semestre Giovanna Fattovich
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Gruppo Prof. Vantini] 5 Lezioni 1° semestre Italo Vantini
INTERNATO DI SEMEIOTICA MEDICA [Prof.ssa De Franceschi] 5 Lezioni 1° semestre Lucia De Franceschi

Orario

Non inserito.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le basi razionali e scientifiche del pensiero clinico e di applicare una corretta metodologia nell’approccio al paziente, sia nel rilevamento anamnestico che nella raccolta fisica, registrazione ed interpretazione dei principali segni obiettivi.

Programma

Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare in modo fisiogenetico i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi e partendo dal motivo del referral, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambiente clinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero. Lo studente sarà in grado di preparare il paziente al prelievo ematico, conoscere le corrette modalità di prelievo, conoscere la fase preanalitica (corretta identificazione, trattamento e conservazione dei campioni, rete informatica di laboratorio); sarà in grado di allestire uno striscio ematico e di riconoscere al microscopio le cellule normali e le principali alterazioni patologiche, di interpretare un tracciato elettroforetico ed un esame emocromocitometrico eseguito con metodologia automatizzata, di riconoscerne le principali alterazioni e di interpretarle. Sarà in grado di leggere ed interpretare un sedimento urinario e le principali alterazioni dei parametri della coagulazione, anche ai fini della gestione di una terapia anticoagulante, di conoscere ed interpretare le principali alterazioni cromosomiche e le possibilità offerte dai test di biologia molecolare nella prevenzione, diagnosi e terapia; sarà in grado di interpretare i risultati delle indagini microbiologiche dirette su campioni di feci, sangue, liquor, pus, e di materiali provenienti dall’apparato respiratorio e genito-urinario, nonché i risultati delle indagini sierologiche. Infine, sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati all’infarto del miocardio ed alla sindrome coronaria acuta.

Modalità d'esame

Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi o situazioni cliniche integrate, con risposte a MCQ o aperte, DRAB, interpretazione di dati di laboratorio e microbiologici, griglie di pertinenza. Prova pratica di semeiotica fisica al letto del malato.



© 2002 - 2025  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234