L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA | 2 | BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA | LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE |
Monica Mottes
|
PRINCIPI DI DOSIMETRIA | 1 | FIS/07-FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) | lez 1anno 1sem rad |
Alberto Fenzi
|
PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE | 1 | MED/36-DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA | lez 1anno 1sem rad |
Marco Ferdeghini
|
SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO | 1 | MED/44-MEDICINA DEL LAVORO | lez 1anno 1sem rad |
Luciano Romeo
|
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Gli studenti devono conoscere e mettere in atto i presidi più efficaci per la protezione del paziente e degli operatori sanitari durante l’espletamento delle procedure diagnostiche e terapeutiche che impiegano radiazioni ionizzanti
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Fornire conoscenze relative ai processi molecolari e cellulari comuni a tutti gli organismi viventi. Fornire conoscenze di base di genetica umana per poter riconoscere le modalità di trasmissione di caratteri ereditari normali e patologici. Far comprendere i processi molecolari e cellulari innescati dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
Il corso è finalizzato a fare acquisire agli studenti le basi scientifiche e culturali della medicina del lavoro con riferimento ai principali fattori di rischio occupazionali, alle patologie conseguenti e alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Elementi di radioprotezione: Definizioni e scopi della radioprotezione. Definizioni di radiazione Struttura dell’atomo, nuclide, isotopi, particelle cariche Grandezze fisiche correlate attività, attività specifica .. Tipologia delle Energie impiegate in Diagnostica per Immagini ed in Radioterapia – Radiazioni Ionizzanti (RI), direttamente e indirettamente ionizzanti e non ionizzanti (RNI) Radiazioni corpuscolari: caratteristiche e capacità di penetrazione delle particelle alfa, beta, neutroni
Radiazione elettromagnetica: legge dell’inverso del quadrato della distanza; costante gamma specifica Principali sorgenti di irradiazione naturale ed artificiale, radiazione di fondo Interazioni delle radiazioni ionizzanti con la materia Grandezze dosimetriche, esposizione, dose assorbita, dose equivalente, dose efficace. Ordini di grandezza Irradiazione, contaminazione Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti sull’organismo umano Strumentazione per la rilevazione delle radiazioni ionizzanti, rivelatori ambientali e personali Principi base della radioprotezione (tempo, distanza, schermature) Tecniche di protezione dalle radiazioni Sorgenti non sigillate Norme legislative vigenti finalizzate protezione dalle radiazioni esterne ed interne del paziente, del personale professionalmente esposto e del paziente, dell’operatore, della popolazione definizioni, struttura, ambiti La radioprotezione in Diagnostica, in Medicina Nucleare, in Radioterapia; la radioprotezione del paziente pediatrico
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
Procarioti ed eucarioti; DNA: struttura, funzione, replicazione; Il flusso informazionale e la sua regolazione
Mutazioni, agenti mutageni. Mutazioni somatiche e cancro. Riproduzione sessuata. Determinazione genetica del sesso. Cariotipo umano normale e patologico. Leggi di Mendel. Ereditarietà mendeliana nell’uomo. Cenni a malattie genetiche. Radiobiologia: effetti biologici delle radiazioni ionizzanti. Radiosensibilità dei diversi tipi cell.e dei diversi organismi
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
Aspetti generali sui fattori di rischio lavorativi per la salute, con particolare riferimento ai rischi chimico-fisico, biologico, allergico, ergonomico ed organizzativo; modalità di valutazione dei rischi attraverso il controllo ambientale e biologico. Le malattie professionali, gli infortuni lavorativi e la loro prevenzione; norme sulla sicurezza e l’igiene del lavoro.
Modulo: PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE
-------
Esame scritto (quiz a domande aperte ed eventuale colloquio orale)
Modulo: BIOLOGIA APPLICATA E RADIOBIOLOGIA
-------
esame scritto seguito da colloquio orale
Modulo: PRINCIPI DI DOSIMETRIA
-------
da inserire
Modulo: SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO
-------
esame scritto seguito da colloquio orale
© 2002 - 2021
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234
Statistiche
|
Credits