Collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, disabilità psichica e potenzialità del soggetto. Collaborare alla identificazione degli obiettivi terapeutico riabilitativi, alla progettazione, attuazione e valutazione de relativi interventi.
Il ruolo del TRP nel progetto terapeutico riabilitativo. La raccolta delle informazioni, l’individuazione dei problemi riabilitativi, evidenze, correlazioni, la scelta di obiettivi riabilitativi, criteri di verifica, applicazione di interventi e tecniche riabilitative. L’attenzione al paziente, a se stesso, all’équipe.
La valutazione finale di tirocinio è composta da:
1. media delle valutazioni conseguite nelle diverse esperienze di tirocinio (peso 60%)
2. media delle valutazioni degli elaborati scritti report di tirocinio (peso 20%)
3. prova pratica discussione orale davanti alla commissione in sede di esame (peso 20%)
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234