L'insegnamento è organizzato come segue: | ||||
Modulo | Crediti | Settore disciplinare | Periodo | Docenti |
MEDICINA INTERNA | 2 | MED/09-MEDICINA INTERNA | Lezioni 2° anno 2° s. |
Paola Caramaschi
|
MALATTIE INFETTIVE | 1 | MED/17-MALATTIE INFETTIVE | Lezioni 2° anno 2° s. |
Ercole Concia
|
ONCOLOGIA | 1 | MED/06-ONCOLOGIA MEDICA | Lezioni 2° anno 2° s. |
Annamaria Molino
|
INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA SPECIALISTICA | 1 | MED/45-SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE | Lezioni 2° anno 2° s. |
Susanna Magalini
|
MALATTIE CARDIO-VASCOLARI | 1 | MED/11-MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE | Lezioni 2° anno 2° s. |
Corrado Vassanelli
|
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Fornire agli studenti conoscenze essenziali riguardanti l’epidemiologia e le modalità di trasmissione delle principali malattie infettive, le loro caratteristiche cliniche, le infezioni nosocomiali e il rischio professionale delle infezioni trasmesse con sangue o per via aerea.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Conoscere i concetti generali e le malattie di maggiore rilevanza nei seguenti ambiti: reumatologia, endocrinologia, nefrologia, ematologia
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA SPECIALISTICA
-------
Approfondire gli aspetti assistenziali di alcuni problemi di salute; selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità ai fini della pratica infermieristica. Pianificare e gestire un piano assistenziale con approccio globale al paziente in fase acuta, subacuta, fino all’assistenza domiciliare e riabilitativa
Modulo: MALATTIE CARDIO-VASCOLARI
-------
Raccogliere ed interpretare correttamente i dati anamnestici suggestivi delle differenti cardiopatie. Acquisire le conoscenze necessarie a rilevare e valutare i sintomi, i segni e le alterazioni morfo-funzionali delle cardiopatie. Comprendere il significato dei principali esami biochimici e strumentali utili alla diagnosi delle singole malattie cardiache e vascolari.
Modulo: ONCOLOGIA
-------
- Acquisire conoscenze sull’epidemiologia dei tumori
- Acquisire conoscenze sull’iter diagnostico e stadiativo dei pazienti neoplastici
- Acquisire conoscenze sulle possibilità terapeutiche e conoscere le principali neoplasie
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
La sepsi, infezione da HIV, epatiti virali, meningiti, tubercolosi, infezioni trasmesse per via aerea, infezioni trasmesse per via sessuale, infezioni materno-fetali, infezioni nosocomiali e la loro prevenzione, la prevenzione e la profilassi post-esposizione delle infezioni trasmissibili con sangue e per via aerea ( In particolare HIV, epatiti, tubercolosi).
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Reumatologia: principali connettiviti e loro complicanze, artrite reumatoide, artrite settica
Endocrinologia: diabete mellito e sue complicanze, patologia tiroidea e surrenalica
Nefrologia: principali cause di insufficienza renale acuta e cronica
Ematologia: principali cause di anemia e piastrinopenia; disordini della coagulazione
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA SPECIALISTICA
-------
Approccio assistenziale alla persona con: problemi oncologici: gestione della terapia, dei presidi, aspetti relazionali. Cardiologici: cardiopatia ischemica; assistenza in fase acuta, aspetti di prevenzione e riabilitazione; Medicina interna: malattie endocrine, del metabolismo, educazione del paziente all’autogestione della patologia diabetica. Assistenza al paziente e prevenzione della trasmissione delle malattie trasmissibili
Modulo: MALATTIE CARDIO-VASCOLARI
-------
Segni e sintomi guida delle principali cardiopatie
I fattori di rischio e la cardiopatia ischemica
Lo scompenso cardiaco
Le malattie vascolari
Modulo: ONCOLOGIA
-------
- Epidemiologia, fattori di rischio, prevenzione
- Fattori prognostici, predittivi, stadiazione
- Principi di terapia, effetti collaterali dei farmaci e loro gestione
- Neoplasie mammarie, polmonari, del colon retto - Terapia palliativa
Modulo: MALATTIE INFETTIVE
-------
Orale.
Modulo: MEDICINA INTERNA
-------
Scritto con test a risposta multipla ed orale
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA SPECIALISTICA
-------
b) esame scritto + colloquio orale – Test a risposta multipla integrato
Modulo: MALATTIE CARDIO-VASCOLARI
-------
Scritto con breve colloqui orale
Modulo: ONCOLOGIA
-------
Chiedere agli altri del Corso integrato
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234