Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
1°anno 1°semestre |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Educare lo studente ad analizzare i fenomeni con una solida base metodologica che prevede conoscenze elementari di chimica generale e organica.
Dare rilievo alla relazione tra struttura e funzione delle principali classi di macromolecole e alla regolazione metabolica a livello molecolare. Stimolare l’interesse dello studente dando massimo risalto alle interconnessioni tra i vari processi biochimici e alle variazioni energetiche ad essi connesse. Devono essere chiari i mezzi con cui le cellule trasformano l’energia per produrre lavoro , costruiscono macromolecole da sostanze più semplici, immagazzinano e trasmettono le informazioni
Basi chimiche necessarie per la comprensione della biochimica: struttura degli atomi per la comprensione delle proprietà periodiche e della diversa reattività chimica degli elementi. Formazione di legami molecolari e interazioni tra molecole. L’equilibrio chimico e le considerazioni termodinamiche legate ad una reazione chimica. Reazioni di trasferimento di elettroni. Leggi che regolano i flussi osmotici. Struttura delle molecole organiche e riconoscimento dei vari gruppi funzionali e della loro reattività.
Biochimica:glucidi, lipidi, aminoacidi, acidi nucleici. Composti ad alta energia. Proteine. Vitamine-coenzimi. Enzimi, rapporto struttura-funzione. Proteinte leganti ossigeno: mioglobina ed emoglobina.
Metabolismo diviso in catabolismo ed anabolismo.
Metabolismo glucidico e regolazione ormonale. Cenni del metabolismo di lipidi e proteine. Ciclo dell’acido citrico, catena respiratorie e fosforilazione ossidativa. Trasduzione del segnale. Replicazione del DNA, trascrizione e traduzione.
Per la parte di chimica può bastare un qualsiasi testo delle Scuole Medie Superiori integrato con gli appunti delle lezioni, mentre per gli argomenti di biochimica i testi consigliati sono: G. Ricciotti, Biochimica di Base, Italo Bovolenta editore, 24 euro; o, in alternativa: M. Samaja, Corso di Biochimica per Lauree Triennali, Piccin, 20 euro.
Per chi non possiede un testo di Chimica per le Scuole Medie Superiori, consiglio un testo completo anche se meno approfondito nella parte riguardante gli argomenti di biochimica: J.R. Holum, Elementi di Chimica Generale, Organica e Biologica, Zanichelli, 29,70 euro
esame scritto con alcuni quiz a risposta multipla, le rimanenti domande aperte e/o da completare
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234