Laurea in Infermieristica (Vicenza)
(abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Corso disattivato non visibile

Medicina, Farmacologia ed Infermieristica - FARMACOLOGIA

Codice insegnamento
4S01579
Docente
Luigina Franco
crediti
2
Settore disciplinare
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
2° anno 1° sem dal 2-ott-2009 al 11-dic-2009.

Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare * organizzazione dell'insegnamento

Orario lezioni

2° anno 1° sem

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per lo svolgimento del ruolo dell’infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nel compito dell’educazione farmacologica nei confronti del paziente.
- Conoscere cosa sono i farmaci ed il ruolo che hanno in ambito terapeutico
- Comprendere attraverso quali modalità i farmaci modificano lo stato di salute del paziente
- Conoscere i fattori che possono modificare la risposta ad un farmaco
- Conoscere i rischi connessi all’uso dei farmaci
- Conoscere i principi generali di farmacoterapia
- Attuare in modo corretto le terapie farmacologiche

Programma

PRINCIPI GENERALI DI FARMACOLOGIA
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione di farmaco, specialità medicinale, preparato galenico, eccipiente veicolo.
* Illustrare le differenze tra farmaci sintomatici, curativi, preventivi e sostitutivi.
* Illustrare l'origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione.
* Dare una definizione dei concetti ri rischio/beneficio e costo/beneficio applicati ai farmaci e spiegare l'applicazione sia da un punto di vista clinico che epidemiologico.
* Descrivere l'effetto placebo e la sua importanza in campo farmacologico.
* Identificare i criteri sulla base dei quali si fonda la valutazione dell'efficacia di un farmaco.
* Descrivere la regolamentazione relativa alla sperimentazione scientifica sui farmaci.

Farmacodinamica
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Conoscere il significato del termine recettore farmacologico.
* Descrivere, attraverso esempi, i meccanismi generali attraverso cui i farmaci possono agire.
* Conoscere il significato di agonismo e antagonismo farmacologico.
* Descrivere la differenza tra antagonismo competitivo e non competitivo.

Farmacocinetica
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione di assorbimento, analizzare il processo di assorbimento in funzione alle proprietà fisicochimiche del farmaco.
* Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci e descrivere per ciascuna le caratteristiche principali, i vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni.
* Conoscere le diverse forme farmaceutiche e metterle in relazione alle vie di somministrazione.
* Descrive le corrette modalità, anche in relazione alle caratteristiche del paziente, di somministrazione dei farmaci per via orale, rettale, inalatoria, intramuscolare, endovenosa (bolo ed infusione).
* Analizzare le differenze nelle concentrazioni plasmatiche di un farmaco legate all'uso di diverse vie di somministrazione.
* Descrivere i processi di distribuzione dei farmaci nell'organismo.
* Conoscere il significato del termine "legame alle proteine plasmatiche".
* Descrivere le consenguenze che può avere sui processi di distribuzione ed eliminazione dei farmaci.
* Descrivere le cause che provocano alterazioni del legame alle proteine plasmatiche e prevedere le conseguenze che ne derivano.
* Descrivere il ruolo della barriera emato-encefalica e placentare nella distribuzione dei farmaci.
* Descrivere i principali processi di biotrasformazione nell'azione dei farmaci e nella variabilità interindividuale di risposta ai farmaci.
* Elencare le principali vie di eliminazione dei farmaci.
* Descrivere i fattori che possono alterare l'eliminazione dei farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche.
* Spiegare il significato dei termini di: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, indice terapeutico.
* Spiegare il significato dei termini: clearence, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche, accumulo.
* Illustrare la relazione tra concentrazioni plasmatiche dei farmaci e loro azione.
* Descrivere i fattori che influenzano le concentrazioni plasmatiche con particolare riferimento alla dose e all'intervallo fra le dosi.
* Spiegare il significato del termine "monitoraggio dei farmaci" e spiegare in quali situazioni è applicato.

Tossicologia
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Dare la definizione delle diverse reazioni avverse da farmaci (reazioni collaterali, secondarie, tossiche, allergiche, idiosincrasiche, da iperattività, da interazioni tra farmaci, effetti teratogeni, effetti cancerogeni, farmacodipendenza).
* Descrivere in base a quali elementi è possibile ridurre il rischio di insorgenza di reazioni avverse da farmaci.
* Descrivere i fattori relativi al farmaco (dose, via di somministrazione, intrervalli di somministrazione, durata della terapia, eccipienti) ed al paziente (età, peso, superficie corporea, patologie concomitanti, fattori genetici, modificazioni fisiologiche, alterazioni immunitarie, sesso alimentazione, abitudine di vita) che possono influenzare la comparsa di una reazione avversa.
* Illustrare le problematiche connesse alle terapie di associazione.
* Descrivere, anche tramite esempi, le possibili interazioni tra farmaci e le conseguenze clinico-terapeutiche.

PRINCIPI GENERALI DI FARMACOTERAPIA
Illustrare le principali caratteristiche farmacocinetiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci, maggiormente utilizzati, delle classi di farmaci sotto elencate:

- Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo (SNA)
* Principali farmaci agonisti ed antagonisti dei recettori muscarinici e nicotinici (colinergici/anticolinergici).
* principali farmaci agonisti ed antagonisti adrenergici: alfa-1 e alfa-2 agonisti ed antagonisti; beta-1 e beta-2 agonisti ed antagonisti.

- Farmaci del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
* Ansiolitici-ipnotici
* Antidepressivi
* Antiepilettici
* Antiparrkinson
* Analgesici oppioidi e antagonisti

- Analgesici-Antipiretici-Antiinfiammatori
* Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
* Corticosteroidi

- Farmaci dell'Apparato Respiratorio
* Antiasmatici
* Sedativi della tosse
* Espettoranti

Chemioterapia
- Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
* Spiegare il concetto di "tossicità selettiva" riferito ai farmaci antibatterici ed anti-tumorali:
* Illustrare la differenza tra farmaci battericidi, batteriostatici, antivirali, antimicotici, antiprotozoari, antielmintici, antitumorali.
* Spiegare il concetto di spettro d'azione.
* Illustrare il ruolo della resistenza batterica in rapporto alle scelte terapeutiche
* Descrivere le indicazioni, scopi e modalità della profilassi in chemioterapia.
* Illusrtrare le principali caratteristiche farmacicinetiche, le più frequenti o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni e i principali usi terapeutici per ciascuna delle classi di farmaci sotto indicate:
° Penicilline (illustrando inoltre le differenze di spettro d'azione tra le diverse penicilline)
° Cefalosporine (descrivendo inoltre su cosa si basa la classificazione "in generazioni")
° Monobattamici, imipenem, inibitori delle betalattamasi.
° Aminoglicosidi
° Tetracicline (con particolare riferimento alla doxiciclina)
° Macrolidi
° Fluorochinoloni

Modalità d'esame

Esame integrato scritto: domande con risposta a scelta singola e multipla, con risposta aperta.
Esame integrato orale su decisione dei docenti



© 2002 - 2024  Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona  |  P. I.V.A. 01541040232  |  C. FISCALE 93009870234