L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
TUTORIAL PBL [Gruppo10] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Anna Maria Azzini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo11] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Elda Baggio
|
TUTORIAL PBL [Gruppo12] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Franco Benini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo13] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Luigi Benini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo14] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giuseppina Benoni
|
TUTORIAL PBL [Gruppo15] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesco Bertoldo
|
TUTORIAL PBL [Gruppo16] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Domenico Biasi
|
TUTORIAL PBL [Gruppo17] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Maria Carla Capelli
|
TUTORIAL PBL [Gruppo18] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Franco Capra
|
TUTORIAL PBL [Gruppo19] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Anita Conforti
|
TUTORIAL PBL [Gruppo2] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Michela Conti
|
TUTORIAL PBL [Gruppo20] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesca Darra
|
TUTORIAL PBL [Gruppo21] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Sergio De Marchi
|
TUTORIAL PBL [Gruppo22] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Pietro Delva
|
TUTORIAL PBL [Gruppo23] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesco Fantin
|
TUTORIAL PBL [Gruppo24] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giovanna Fattovich
|
TUTORIAL PBL [Gruppo25] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Cristiano Fava
|
TUTORIAL PBL [Gruppo26] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Flavio Fenzi
|
TUTORIAL PBL [Gruppo27] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Luigina Franco
|
TUTORIAL PBL [Gruppo28] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Simonetta Friso
|
TUTORIAL PBL [Gruppo29] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Luca Frulloni
|
TUTORIAL PBL [Gruppo3] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Armando Gabbrielli
|
TUTORIAL PBL [Gruppo30] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Davide Gatti
|
TUTORIAL PBL [Gruppo31] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Roberto Leone
|
TUTORIAL PBL [Gruppo32] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Claudio Lunardi
|
TUTORIAL PBL [Gruppo33] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Claudio Maffeis
|
TUTORIAL PBL [Gruppo34] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Nicola Martinelli
|
TUTORIAL PBL [Gruppo35] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Sara Mazzucco
|
TUTORIAL PBL [Gruppo36] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Pietro Minuz
|
TUTORIAL PBL [Gruppo37] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Stefano Tamburin
|
TUTORIAL PBL [Gruppo38] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Paolo Moghetti
|
TUTORIAL PBL [Gruppo39] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Germana Montesi
|
TUTORIAL PBL [Gruppo4] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesca Paluani
|
TUTORIAL PBL [Gruppo40] | 1 | Lezioni II semestre 6° anno |
Giorgio Piacentini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo41] | 1 | Lezioni II semestre 6° anno |
Francesca Pizzolo
|
TUTORIAL PBL [Gruppo42] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giovanni Paolo Pollini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo43] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Paolo Rosina
|
TUTORIAL PBL [Gruppo44] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Maurizio Rossini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo45] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Alessio Rungatscher
|
TUTORIAL PBL [Gruppo46] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Gian Luca Salvagno
|
TUTORIAL PBL [Gruppo47] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Annamaria Stanzial
|
TUTORIAL PBL [Gruppo48] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giovanni Targher
|
TUTORIAL PBL [Gruppo49] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Laura Cuzzolin
Bruna Vaona |
TUTORIAL PBL [Gruppo5] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Ombretta Viapiana
|
TUTORIAL PBL [Gruppo6] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Fabrizio Vinante
|
TUTORIAL PBL [Gruppo7] | 1 | Lezioni II semestre 6° anno |
Marco Zaffanello
|
TUTORIAL PBL [Gruppo8] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Isabella Zocca
|
TUTORIAL PBL [Gruppo9] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giacomo Zoppini
|
TUTORIAL PBL [Gruppo Prof. Ambrosetti] | 1 | Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Achille Ambrosetti
|
Non inserito.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di conoscere le basi razionali e scientifiche del pensiero clinico e di applicare una corretta metodologia nell’approccio al paziente, sia nel rilevamento anamnestico che nella raccolta fisica, registrazione ed interpretazione dei principali segni obiettivi.
Attraverso l’attività formale e di tirocinio pratico, lo studente sarà in grado di effettuare un esame obiettivo completo, di rilevare ed interpretare in modo fisiogenetico i principali sintomi e segni di malattia, utilizzando tecniche e procedure standardizzate (clinical skills), di raccogliere dal paziente un’anamnesi completa, orientata per problemi e partendo dal motivo del referral, identificando i problemi attivi e quelli inattivi, storicizzandone il percorso, identificando le relazioni tra eventi, fornendo un peso ed un’interpretazione degli stessi, considerando sempre in modo globale i bisogni della persona, percependone e valorizzandone l’individualità. Svilupperà le competenze comunicative necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo attendibile ed efficace, ed aumenterà le competenze comunicative interpersonali necessarie per creare una relazione di fiducia e collaborazione con il paziente. Inoltre, sarà in grado di promuovere il coinvolgimento del paziente nella sua gestione complessiva. Sarà in grado di riconoscere in un ambiente clinico le varie figure professionali e le principali connotazioni logistiche della gestione del paziente in ambito ospedaliero. Lo studente sarà in grado di preparare il paziente al prelievo ematico, conoscere le corrette modalità di prelievo, conoscere la fase preanalitica (corretta identificazione, trattamento e conservazione dei campioni, rete informatica di laboratorio); sarà in grado di allestire uno striscio ematico e di riconoscere al microscopio le cellule normali e le principali alterazioni patologiche, di interpretare un tracciato elettroforetico ed un esame emocromocitometrico eseguito con metodologia automatizzata, di riconoscerne le principali alterazioni e di interpretarle. Sarà in grado di leggere ed interpretare un sedimento urinario e le principali alterazioni dei parametri della coagulazione, anche ai fini della gestione di una terapia anticoagulante, di conoscere ed interpretare le principali alterazioni cromosomiche e le possibilità offerte dai test di biologia molecolare nella prevenzione, diagnosi e terapia; sarà in grado di interpretare i risultati delle indagini microbiologiche dirette su campioni di feci, sangue, liquor, pus, e di materiali provenienti dall’apparato respiratorio e genito-urinario, nonché i risultati delle indagini sierologiche. Infine, sarà in grado di interpretare i principali indici di laboratorio correlati all’infarto del miocardio ed alla sindrome coronaria acuta.
Scritto su testo strutturato in MCQ, brevi casi o situazioni cliniche integrate, con risposte a MCQ o aperte, DRAB, interpretazione di dati di laboratorio e microbiologici, griglie di pertinenza. Prova pratica di semeiotica fisica al letto del malato.
© 2002 - 2025
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234