L'insegnamento è organizzato come segue: | |||
Attività | Crediti | Periodo | Docenti |
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Benini Franco] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Franco Benini
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Bertoldo] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesco Bertoldo
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Biasi] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Domenico Biasi
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Capra] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Franco Capra
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Delva] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Pietro Delva
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. De Marchi] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Sergio De Marchi
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Fenzi] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Flavio Fenzi
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Gabbrielli] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Armando Gabbrielli
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Gatti] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Davide Gatti
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Martinelli] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Nicola Martinelli
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Montresor] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Ettore Montresor
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Rossini] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Maurizio Rossini
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Salvagno] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Gian Luca Salvagno
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Azzini] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Anna Maria Azzini
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Capelli] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Maria Carla Capelli
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Conforti] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Anita Conforti
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Conti] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Michela Conti
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Darra] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesca Darra
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Friso] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Simonetta Friso
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Mazzucco] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Sara Mazzucco
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Montesi] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Germana Montesi
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Paluani] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesca Paluani
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Pizzolo] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Francesca Pizzolo
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Stanzial] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Annamaria Stanzial
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott.ssa Zocca] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Isabella Zocca
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Dott. Zoppini] | 2 | Lezioni II semestre 6° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giacomo Zoppini
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Ambrosetti] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Achille Ambrosetti
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Benini Luigi] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Luigi Benini
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Leone] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Roberto Leone
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Maffeis] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Claudio Maffeis
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Minuz] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Pietro Minuz
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Moghetti] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Paolo Moghetti
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Pollini] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Giovanni Paolo Pollini
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof.ssa Baggio] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Elda Baggio
|
TUTORIAL (PBS E DECISION MAKING) [Gruppo Prof. Zamboni] | 2 | Lezioni e attività pratiche II semestre 2°-5° anno, Lezioni I semestre 2°-6° anno |
Mauro Zamboni
|
Non inserito.
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado, su un caso clinico, di formulare ipotesi diagnostiche in grado di correlare i segni e sintomi rilevati.
Dovrà riprendere le conoscenze acquisite in fisiologia, patologia generale, nello studio della patologia sistematica dei vari apparati ed affinare la capacità di applicarle sul malato.
Dovrà essere in grado poi di formulare percorsi diagnostici, dimostrando capacità di analisi critica nell’utilizzo di esami ematochimici e strumentali, che possono confermare le ipotesi diagnostiche e permettere di scegliere i dati salienti in un percorso di diagnosi differenziale.
1) Le anemie porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
Le emoglobinopatie, le anemie ipoproloferative, le anemie megaloblastiche, le anemie emolitiche ed emorragiche acute, le mielodisplasie, le malattie mieloproliferative, le neoplasie delle cellule linfatiche.
Le anemie correlate a flogosi cronica, nella febbre di origine sconosciuta, nelle endocarditi batteriche, nelle infezioni virali, batteriche, da spirochete, rickettsie, micoplasmi, clamidie, funghi, protozoied elminti, nelle infezioni croniche di cute, muscoli, tessuti molli, tessuto osseo, apparato respiratorio, apparato digerente, nei trapiantati, negli utenti di dispositivi intravascolari.
2) La dispnea, il dolore toracico, le alterazioni del ritmo porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
i disturbi del ritmo, le malattie del cuore ( insufficienza cardiaca, le malattie delle valvole cardiache, le malattie del pericardio, miocardio, il cuore polmonare) l’arteriosclerosi, la cardiopatia ischemica, le malattie dei vasi e dell’aorta, le polmoniti, l’asma bronchiale, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, le malattie di pleura, mediastino, diaframma, l’ipertensione polmonare primitiva.
3) Gli edemi porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
Patologie del rene: glomeruronefriti, disordini congeniti ed acquisiti del tubulo renale, nefropatie interstiziali, nefrolitiasi.
Patologie da malassorbimento intestinale:, m. infiammatorie intestinali, sindrome del colon irritabile, vasculopatie.
Patologie epatiche: cirrosi epatica, epatiti acute e croniche, m. infiltrative, genetiche e metaboliche del fegato, malattie della colecisti e delle vie biliari.
4) L’ittero porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
cirrosi epatica, epatiti acute e croniche, m. infiltrative, genetiche e metaboliche del fegato, malattie della colecisti e delle vie biliari.
5) Le alterazioni dell’alvo: diarrea e stipsi porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
disturbi dell’assorbimento, le pancreatici acute e croniche.
6) Il dolore osteoarticolare, muscolare, le alterazioni della sensibilità e motilità, le alterazioni della cute porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, Spondilite anchilosante, artriti reattive e infettive, sindrome di Behcet, vasculiti, sarcoidosi, amiloidosi, gotta ed artropatie da cristalli, policondriti, osteoartrosi, sindrome di Guillain-Barrè, miastenia gravis, polimiosite, dermatomiosite, distrofie muscolari, sindrome da affaticamento cronico.
allergia, immunodeficienze primitive, sarcoidosi, amiloidosi,
malattie dell’ipofisi, malattie della tiroide, malattie della corteccia surrenale, diabete mellito, malattie della mammella, dell’ovaio, del testicolo, sindrome endocrine multiple.
Malattie delle paratiroidi, malattia ossea di Paget, porfirie, malattie da accumulo: malattia di Wilson, malattie da accumulo lisosomiale, alterazioni purine e pirimidine, malattie da accumulo di glicogeno, alterazioni ereditarie del metabolismo dei carboidrati, del trasporto di membrana, del tessuto adiposo.
7) La febbre porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
la sepsi e lo shock settico, le endocarditi batteriche, l’osteomielite, le malattie causate da germi gram- positivi e germi gram-negativi, da micobatteri, da spirochete, da rickettsie, micoplasmi, clamidie, malattie da virus a DNA e RNA, infezioni da funghi, da protozoi ed elminti.
8) La tosse porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
l’asma bronchiale, le polmoniti da ipersensibilità, le polmoniti, le bronchiectasie, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, l’ipertensione polmonare primitiva, l’embolia polmonare, le malattie della pleura, del mediastino, del diaframma, difetti della coagulazione e trombosi, alterazione delle piastrine e dei vasi.
9) Le alterazioni dei valori pressori porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
l’ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, i fattori di rischio dell’aterosclerosi, l’aterosclerosi, le alterazioni del metabolismo delle lipoproteine, il feocromocitoma, l’ iperaldosteronismo, la sindrome di Cushing, la fibrodisplasia delle arterie renali, le malattie dell’aorta.
10) L’alterazione del peso e dell’appetito porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
lo stato nutrizionale, l’eccesso o la carenza di vitamine ed oligoelementi, l’alimentazione enterale e parenterale, le neoplasie del sistema linfatico, della cute, del polmone, della mammella, dell’apparato gastroenterico, del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del rene e della vescica, della prostata e del testicolo, dell’ovaio e dell’utero, dell’osso e dei tessuti molli, le sindromi paraneoplastiche, patologie legate a fattori ambientali, intossicazioni e sovradosaggio di farmaci.
L’esame verrà suddiviso in due parti:
1) Prova pratica al letto del paziente: esecuzione di manovre semeiologiche, delle quali sarà verificata dal docente l’appropriatezza, la correttezza formale e la comprensione del loro significato da parte dello studente*
2) Esame orale: verterà sulla discussione di un caso clinico, occasione per illustrare percorsi di diagnosi differenziale così da permettere non solo la verifica dell’apprendimento della patologia sistematica ma anche della capacità di interconnettere tali nozioni in un quadro unitario nel singolo paziente.
*N.B: solo il superamento della prova pratica permetterà lo svolgimento dell’esame orale; in tal senso è utile per lo studente mostrare la documentazione della formazione pratica sostenuta (libretto delle esercitazioni).
© 2002 - 2023
Università degli studi di Verona
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234