Teaching is organised as follows: | ||||
Unit | Credits | Academic sector | Period | Academic staff |
FISIOLOGIA | 10 | BIO/09-PHYSIOLOGY | II quadrimestre, I quadrimestre |
Carlo Capelli
|
RISPOSTE ALL'ESERCIZIO | 5 | M-EDF/01-PHYSICAL TRAINING SCIENCES AND METHODOLOGY | II quadrimestre, I quadrimestre |
Antonio Cevese
|
• Apprendere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia.
• Acquisire un'idea dell'impostazione critica delle conoscenze derivante dall'applicazione del metodo scientifico, in particolare applicate all’analisi del movimento umano.
• Individuare lo scopo funzionale degli apparati oggetto del corso comprendendone il ruolo nel mantenimento dell’omeostasi generale dell’organismo umano, anche durante l’esercizio muscolare
• Apprendere le nozioni fondamentali sul funzionamento del corpo umano inteso come insieme di organi ed apparati integrando e completando le conoscenze già acquisite di fisica, chimica, biochimica, anatomia e biologia.
• Conoscere le risposte metaboliche, cardiovascolari, polmonari ed endocrine dell’organismo all’esercizio.
• Programma del Corso Integrato:
Conoscenze propedeutiche generiche indispensabili:
Per poter comprendere il corso di Fisiologia, è necessario che siano prima state assimilate le nozioni di base della Chimica, Fisica e Biochimica, in particolare:
Chimica: il concetto di pH, la molarità.
Biochimica: le macromolecole biologiche, loro classificazione e funzione, le vie metaboliche principali, le cinetiche enzimatiche e gli enzimi mitocondriali.
Fisica dei gas, elettrofisiologia, tensione superficiale, legge di Laplace, osmolarità nozioni di base di meccanica.
Biologia: caratteristiche biofisiche della membrana cellulare; meccanismi di trasporto attraverso membrana.
Programma Didattico
1. Principi di biofisica e di fisiologia generale della cellula.
2. Caratteristiche fisico-chimiche del sangue; coagulazione ed emostasi.
3. Fisiologia cardiovascolare: cuore ed il circolo.
4. Fisiologia renale: filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione
5. Equilibrio idro-elettrolitico
6. Regolazione dell’equilibrio acido-base
7. Il sistema nervoso autonomo
8. Fisiologia della respirazione
9. Metabolismo e termoregolazione
10. Fisiologia dell’esercizio muscolare: bioenergetica e risposte cardiorespiratorie all’esercizio
11. Adattamenti a medio-lungo termine all’allenamento e al disuso
Una prova scritta con con quiz a risposta multipla seguita da un colloquio orale nel caso di superamento con sufficienza della prova scritta.
© 2002 - 2021
Verona University
Via dell'Artigliere 8, 37129 Verona |
P. I.V.A. 01541040232 |
C. FISCALE 93009870234